|
Matera, Tavola rotonda dei Parchi di Basilicata, Calabria e Puglia |
---|
6/09/2013 | Si terrà sabato 7 settembre, alle ore 10,30, a Matera, nella Casa Cava, la tavola rotonda su "Il patrimonio naturale e culturale, i servizi ecosistemi e il valore economico dei parchi". L'iniziativa rientra nell’ambito delle manifestazioni di “NaturArte Basilicata” e di “Matera è fiera”, ed è promossa dall’Ente Parco Nazionale del Pollino. Vi partecipano i rappresentanti delle aree naturali protette della Basilicata, della Calabria e della Puglia.
«E' un importante momento di riflessione - spiega il presidente del Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra - che ha l'obiettivo di irrobustire sempre più il sistema delle aree naturali protette del Mezzogiorno, il più grande capitale naturale ed economico che possiede, al fine di implementare sempre più la protezione dei patrimoni eco-sistemici e la valorizzazione socio-economica dei territori e delle popolazioni locali».
Durante la tavola rotonda saranno messe in evidenza le esperienze maturate dalle aree protette di Basilicata con gli eventi di “NaturArte”, con i quali si è portata alla ribalta la stretta connessione tra uomo e natura, tra risorse fisiche, habitat e specie naturali, paesaggi e valori storici, culturali, scientifici.
Sarà, inoltre, portato all’attenzione dei partecipanti il significato di Matera, patrimonio dell’umanità, e del sostegno dei parchi alla candidatura, per il 2019, della città a Capitale Europea della Cultura.
La tavola rotonda sarà introdotta da Sandro Berardone, presidente della Comunità del Parco Nazionale del Pollino sul tema “2019, Matera città della cultura: un contributo per il Sistema delle Aree Protette” e da Franco Fiore, vice presidente dell’Ente Parco Nazionale del Pollino che illustrerà “L’esperienza di NaturArte negli eventi del Parco Nazionale del Pollino”. Interverranno: Cesare Veronica, presidente dell’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Giuseppe Bombino, pPresidente dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte, Mario Atlante, vice presidente dell’Ente Parco Regionale di Gallipoli Cognato, Leonardo Braico, presidente GAL Bradanica, Pier Francesco Pellecchia, pPresidente dell’Ente Parco Regionale della Murgia Materana, Domenico Totaro, presidente dell’Ente Parco Nazionale dell’Appennino L ucano e presidente Ferderparchi Basilicata, Sonia Ferrari, presidente dell’Ente Parco Nazionale della Sila e Presidente Ferderparchi Calabria, Stefano Pecorella, Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Gargano e Presidente Ferderparchi Puglia. Le conclusioni saranno affidate a Luca Braia, assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata e a Domenico Pappaterra, presidente dell’Ente Parco Nazionale del Pollino e Componente della Giunta Esecutiva di Federparchi Nazionale.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|