HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Moliterno una selezioni di pellicole legate al Festival di Venezia

28/08/2013

Il Festival del Cinema di Venezia a Moliterno. Da anni una selezione delle pellicole che passano in Laguna trovano immediata circuitazione nelle grandi città. Questa volta, invece, in contemporanea con le giornate della più importante vetrina cinematografica nazionale, vengono proposti nella Sala Conferenza del Circolo Culturale Unione “Le mani sulla città” (1963) di Francesco Rosi, “Pane e cioccolato” (1973) di Franco Brusati e “Paisà” (1946) di Roberto Rossellini, tre grandi capolavori che, insieme, a “Quién sabe” (1966) di Damiano Damiani, sono stati restaurati di recente dalla Cineteca Nazionale e dalla Cineteca di Bologna. Le proiezioni al Circolo Unione costituiscono un’anteprima del programma della sesta edizione de “Le visioni altre”, rassegna del cinema fuori circuito promossa dalla Provincia di Potenza e curata dal cinecronista Mimmo Mastrangelo. Il quale sostiene: “ la proposta di queste pellicole è anche occasione per riportare l’attenzione sul grande cinema italiano. I bei film sono come i libri, non hanno scadenza ed ogni appuntamento è buono per rivederli o farli conoscere a chi non l’ha mai visti. Riproiettare tali capolavori, naturalmente, vuol dire pure non far cadere nell’oblio un pezzo di storia della cultura del nostro novecento”. Con “Le mani sulla città - che viene proiettato il 30 settembre (ore 21.00), Francesco Rosi vinse a Venezia cinquant’anni fa il Leone d’Oro e realizzò un capolavoro politico di ineccepibile potenza e precisione realistica, denunciando la corruzione e la speculazione edilizia degli anni sessanta in Italia. Su una sceneggiatura redatta insieme allo scrittore Raffaele La Capria, Rosi fa partire la sua storia dal crollo di un palazzo in un quartiere popolare di Napoli. Il costruttore e consigliere comunale Eduardo Nottola (un grande Rod Steiger), che ambisce ad un posto nella giunta della città se la cava dalle responsabilità penali grazie alla propria astuzia e a degli intrallazzi politici. Il corrotto palazzinaro cambia partito e alla fine, anche con la benedizione del vescovo, si ritrova assessore all’edilizia e con libere le mani per portare avanti un piano di speculazione edilizia di comodo . Un film senza uguali quello di Rosi, che rifiuta lo spettacolo e il romanzesco, si nutre di dolore, indignazione e lucidità. Con Rod Steiger, che era diventato famoso nel mondo nel 1960 con l’interpretazione di Al Capone nell’omonimo film di Richard Wilson, ci sono anche Salvo Randone, Marcello Cannavale, il deputato comunista Carlo Fermaniello e Renzo Farinelli, caporedattore del quotidiano L’Avanti. “Le mani sulla città” è stato selezionato dalle Giornate degli Autori al Festival di Venezia tra i cento film italiani da salvare, per questo lavoro nel 2005 Rosi ricevette la laurea Honoris Causa in Pianificazione Territoriale Urbanistica ed Ambientale dall’Università di Reggio Calabria. Gli altri due film, “Pane e Cioccolato” di Brusati e “Paisà” di Rossellini verranno proiettati al Circolo Unione - sempre alle ore 21.00 - rispettivamente il 5 e il 10 settembre. “ Questi tre film – chiosa Mimmo Mastrangelo - manifestano comunque un’ idea filmica, con il cinema che si impone in macchina per pensare e lo spettatore che partecipa alla visione in una posizione attiva e non passiva”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo