HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

L'arpa di Daniela Ippolito ad Argojazz

26/08/2013

C'è una Basilicata autentica e misteriosa che ha il suono felpato dell'arpa, come quella che andrà in scena domani sera, 27 agosto, a Marina di Pisticci, nell’ambito della rassegna Argojazz. Ad esibirsi al porto degli Argonauti, dalle ore 22 e 30, sarà la talentuosa musicista viggianese Daniela Ippolito.

Si tratta di un’occasione unica per conoscere e ascoltare uno strumento recentemente ricostruito. Durante lo spettacolo Daniela Ippolito proporrà musica tradizionale, antichi canti lucani e addirittura eseguirà con questo strumento anche alcuni brani rock. Ippolito che sta studiando sull'arpa neoviggianese, racconterà anche la storia degli artisti girovaghi. Infatti, prima ancora che il petrolio, a rendere famoso Viggiano è l’antica tradizione dei suonatori d’arpa. La loro bravura per secoli ha fatto viaggiare il nome del piccolo centro lucano in tutta Italia, ma anche al di fuori dei suoi confini. “La mia passione per l'arpa locale - raccont a Daniela Ippolito- è nata dalla scoperta di una tradizione che ignoravo del tutto. Finito il conservatorio a Matera, dopo cinque anni di chitarra, ho scelto l'arpa semplicemente perché mi aveva affascinato la sua storia. Sia leggendo gli studi sull'argomento che ascoltando i Cd su quella musica, mi sono sentita piccina, come se avessi detto tra me e me: ma come questi suonavano nell'emigrazione con tanti sacrifici e io non ci riesco? E' nato così un duo con un mio amico, poi il vecchio suonatore Luigi Milano mi ha insegnato i trucchi di questo strumento. Da lì è iniziata una storia musicale nuova per me. La storia dei musicisti di Viaggiano mi ha insegnato che il popolo si può riprendere. Ho capito che in quella tradizione c'è il tracciato dell'autonomia. Pensa che erano delle persone che dovevano sopravvivere, che hanno subito tutti i traumi degli emigrati. Tutto questo mi ha affascinato, quasi come una rivincita sulla logica del disfarsi delle cose ritenute vecchie, che ci ha rovinato in passato. Pensa che erano tesori di casa e nessuno ne sapeva niente”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo