|
Marconia: MAF 2013, il festival amico dell'ambiente e della ricerca scientifica |
---|
22/08/2013 | Partirà sabato 24 agosto la carovana del Making Art Festival che, nella prima tappa della tre giorni in programma a Marconia, imboccherà la via della musica d'autore e del dibattito dedicato al petrolio. Primi compagni di viaggio dell'associazione Emanuele 11e72, che da 6 anni organizza l'evento, saranno il musicista vagabondo Sandro Joeux e i relatori del focus “Oro nero, rifiuti e Valbasento: il presente”.
Saranno questi i momenti topici della giornata inaugurale che si aprirà nella Villa comunale, alle 18:00, con Maf Kids, appuntamento dedicato ai bambini, curato da Studio Oikos. Lo speciale gioco “Chi trova un rifiuto trova un tesoro” sarà l'occasione per avvicinare anche i piccoli alle tematiche care all'associazione, sintetizzabili nella diffusione della cultura sostenibile.
Gli spazi del festival saranno attraversati naturalmente dall'arte, grazie ad una mostra collettiva che verrà inaugurata alle 19:00. Una vera e propria esplorazione dei materiali e delle tecniche, nel corso dei laboratori di pittura “Making Art Factory Lab” svoltisi tra gennaio ed aprile, ha permesso ai partecipanti di creare opere che declinano in vari modi il tema del viaggio, pensate non solo per essere ammirate nella loro staticità ma anche per essere fruite in maniera interattiva. I quadri e le installazioni esposte, firmati da 13 provetti artisti provenienti anche da Policoro, Bernalda, Pisticci e Perugia, saranno visitabili fino a lunedì. L'arte sarà presente anche con performance e live painting che arricchiranno la scaletta, insieme a una vetrina sull'artigianato.
Dai colori delle tele a quelle dell'economia, attualmente basata sull'uso dei combustibili fossili, il passo sarà breve. Sulla scia di alcuni dei lavori in mostra, che tratteggiano questioni legate alla tutela dell'ambiente e della salute, il vernissage sarà seguito alle 19:30 dall'incontro con alcuni rappresentanti delle istituzioni locali e delle associazioni ambientaliste per fare il punto sulla black economy, con uno sguardo proiettato sulla Valbasento, ultimo anello della filiera del petrolio in Basilicata. L'apertitivo culturale, a base di prodotti tipici locali (a chilometro zero), vedrà la partecipazione del primo cittadino pisticcese Vito Di Trani, dell'assessore regionale all'agricoltura Nicola Benedetto, della docente universitaria Albina Colella, insieme a Francesco Masi del Movimento nazionale No Triv e a Giuseppe Di Bello dell'associazione Epha.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|