HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La battaglia di Scanzano Jonico raccontata da Pesce nel Senisese

20/08/2013

Sono trascorsi 10 anni precisi dalla battaglia di Scanzano Jonico, il Senisese festeggia e ricorda quella vittoria, nell’ambito del programma Rete Teatrale Lucana, con lo spettacolo di Ulderico Pesce: “Storie di Scorie” incentrato sulla lotta del popolo lucano contro l’installazione del Deposito unico di scorie nucleari italiane a Scanzano Jonico e sui pericoli ancora presenti in Basilicata grazie alla presenza del Deposito nucleare di Rotondella (MT).
Lo spettacolo andrà in scena domani 20 agosto nel Centro storico di Chiaromonte, il 25 agosto a Teana, il 31 agosto a Calvera e il 7 settembre a Viggianello.

Ulderico Pesce ha dichiarato: “Con Storie di scorie debuttai nel 2004 alla Torre della spiga di Chiaromonte grazie all’ex sindaco Luigi Viola, recentemente scomparso, una grande personalità della politica lucana che avrebbe potuto portare grandi benefici ai nostri territori. Con l’attuale sindaco Vozzi vogliamo ricordarlo nella Piazza di Chiaromonte. Un'altra persona importante di Chiaromonte che voglio ricordare, recentemente scomparso, che mi fece capire cose importanti che lui aveva scoperto e mi mise in contatto con il giudice Pace che era stato il primo a indagare sul Deposito nucleare lucano quando era Procuratore della Repubblica di Matera, è Angelo Chimienti. La battaglia lucana contro il nucleare non è finita e sarà vinta quando l’Enea lascerà i 120 ettari agricoli che negli anni ’60 furono utilizzati per costruire il Deposito nucleare. Quando quei terreni saranno bonificati e riconsegnati ai cittadini lucani il problema del “rischio di fughe radioattive” in Basilicata sarà finito. Fino a quel momento dobbiamo saper lavorare tutti assieme e con intelligenza.”

Nello spettacolo di Chiaromonte e nei successivi, per la prima volta, si vedrà un video sulla condotta che scarica liquido a bassa radioattività nel Mar Jonio nei pressi del Lido di Rotondella, e un video relativo ad animali nati malformati (vitelli con due teste, pulcini con tre zampe) nei pressi della Centrale atomica di Sessa Aurunca in provincia di Caserta.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo