HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Lab2050 presenta le lettere di don Milani ai giudici

13/07/2011

Giusto per stare sull’attualità ed avvalorare ancora di più uno dei quesiti dell’ultima tornata referendaria. Già in una lettera pubblicata nel dicembre del 1955 dal quotidiano fiorentino “Il Giornale del Mattino, Don Lorenzo Milani (Firenze 1923-1967), nel condannare il governo democristiano del tempo per aver adottato un provvedimento che penalizzava le famiglie più povere, rivendicava il principio dell’acqua bene collettivo, nonché il diritto di accesso ad essa per tutti. La lettera la ritroviamo in un libricino di ultima stampa dal titolo “ A che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca”, edito da Chiarelettere per la nuova collana Instant Book . Con una prefazione di Roberta De Monticelli ed una postfazione di Padre Ernesto Balducci (già uscita sulla rivista Testimonianze ne 1967, all’indomani della morte del priore di Barbiana) il volume presenta una serie scritti in cui, tra l’altro, si cerca di dare una cifra della pedagogia, dell’umanità, del carisma, della personalità (complessa) di un sacerdote fuori dagli schemi della gerarchia della Chiesa, ma fortemente dentro lo spirito dottrinale del Concilio Vaticano II. E in particolare, nella missiva che Don Milani fa recapitare ai giudici del processo in cui è accusato di apologia di reato per aver difeso l’obiezione di coscienza (verrà assolto in primo grado e condannato in appello, ma solo la prematura morte lo salverà dalla detenzione), è da cogliere quello sprone a ribellarsi quando un provvedimento è semplicemente ingiusto. “L’obbedienza non è più una virtù” scrive Don Milani ai giudici e precisa loro che, nelle vesti di maestro e sacerdote ai suoi “figlioli” di Barbiana, sente il dovere di insegnare “come il cittadino reagisce all’ingiustizia. Come ha libertà di parola e di stampa. Come il cristiano reagisce perfino al vescovo che erra. Come ognuno deve sentirsi responsabile in tutto”. Nella sua introduzione Roberta De Monticelli fa bene a marcare come sia davvero quello attuale un tempo in cui bisogna rileggere Don Milani, ritornare al suo pensiero, rivolgersi ad esso e alla pregnanza delle parole con cui viene esternato. C’è tutto da guadagnarci ritrovare oggi un Don Milani che scuote le coscienze e ricorda quanto sia importante la parola, averne padronanza, perché solo attraverso il dominio di essa si può pensare che il contadino sia pari al medico, che il ragazzo di montagna sia uguale ad un suo coetaneo di città “senza che la società vada a rotoli”. Ma non meno incisivi sono gli avvisi con cui il sacerdote incoraggia i giovani a sentirsi sovrani del domani oppure le deduzioni a difesa del principio 11 della nostra Costituzione sotteso al ripudio della guerra come soluzione delle controversie tra i popoli. Insomma, è davvero utile ritrovare sotto mano parte dei sentieri pastorali e civili percorsi da Don Lorenzo Milani , “profeta irriducibile fattosi prete senza rinunciare ad essere uomo, maestro senza tempo che niente volle a che fare con quella chiesa e quelle istituzioni che parlano una lingua (e praticano azioni) che gli esclusi non comprendono. Del libro di Don Milani verranno lette tre lettere allo Spazio Sankara questa sera (ore 21.30) nel primo dei tre appuntamenti “Parole per tutti i tempi” organizzati dal Lab 2050 di Salerno.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo