|
Suoni gitani sui titoli di coda del Lucania Film Festival 2013 |
---|
13/08/2013 | Sarà la musica, anche quest'anno, a mettere un punto al quattordicesimo capitolo del Lucania Film Festival che si concluderà martedì 13 agosto con la macedonia di suoni gitani della brass band balcanica che già 8 anni fa regalò al pubblico della kermesse pisticcese una vertigine di ritmi tzigani, folk e sprazzi jazz. Come in un flashback, la Kocani Orchestar tornerà a Pisticci con i suoi lucenti strumenti di viaggio – clarinetto, sax, tapan, tromba, tube e fisarmonica - per rendere più lieto l'arrivederci alla XV edizione.
La Kocani Orkestar proporrà un’interpretazione originale dei brani tradizionali, introducendo elementi di modernità. Una girandola di timbri, accenti e colori avvolgerà la Sala Grande in Terravecchia che sarà contaminata da un ricco mosaico di melodie meticce nate dall'incontro fra Oriente e Occidente. L'appuntamento con l'esperienza gitana, con la musica sincera, struggente e travolgente della fanfara che ha nel trombettista Naat Veliov il suo grande leader, è alle ore 23.00, subito dopo la cerimonia di premiazione che avrà luogo alle 22.00 presso la Sala Piccola “Lucano”.
A decretare i vincitori del LFF 2013 sarà una speciale giuria composta da tre rappresentanti femminili del mondo cinematografico greco. L'attrice Stephanie Capetanides – che l'anno scorso portò a casa una Elle - la produttrice Fenia Cossovitsa - co-fondatrice di un’azienda ateniese indipendente di produzione cinematografica - e la regista Joyce Nashawati - premiata al Dubai International Film Festival con il suo primo cortometraggio - prima di annunciare i nomi dei premiati, saranno protagoniste del Focus Film Grecia, in cui descriveranno la situazione attuale della settima arte nella patria di Pitagora, insieme a Paolo Verri. Il direttore del Comitato Matera 2019, nell'ottica della candidatura della Città dei Sassi a Capitale Europea della Cultura 2019, stabilirà delle connessioni con il mondo ellenico di oggi, nel ricordo di un lontano passato comune.
L'epopea dei coloni greci nelle terre lucane sarà ricordata nello stesso incontro, a cui parteciperà Marcello Tagliente, funzionario del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Infine, anche Bartosz Konieczny, della Biennale d'Arte Internazionale WRO, sarà ospite dell'appuntamento, in programma alle ore 19.30 sul Terrazzo Lucano. Le ultime immagini in movimento, invece, scorreranno di notte, alle ore 01.00. Nella Sala Piccola Lucano i fotogrammi dei film vincitori si mostreranno orgogliosamente al pubblico.
Martedì 13 agosto sarà l'ultimo giorno per partecipare ai laboratori di riciclaggio creativo Spazio Lab, alle passeggiate “Cinema in bici” nel centro storico di Pisticci, e per visitare le mostre “11x11th” e “Il Vangelo secondo Matera”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|