|
Recensione libro: La vera storia dell'uomo qualunque |
---|
11/08/2013 | Nel libro dal titolo “La vera storia dell’Uomo Qualunque”edito dalle Edizioni Solfarelli, Paolo Deotto e Luciano Garibaldi, parlano dell’Uomo Qualunque” prima come giornale e poi come movimento fondato da Guglielmo Giannnini giornalista, scrittore e commediografo mettendo in rilievo il suo carattere sanguigno ed irruento ed il suo movimento aveva un difetto fondamentale: era troppo moderno.
In un Italia che usciva sconfitta e stremata dalla Seconda guerra mondiale nonché in condizioni economiche critiche, il Movimento fondato da Guglielmo Giannini ottenne molti voti alle elezioni per la Costituente e alle amministrative del 1946, in particolare da quella parte di italiani che desideravano tornare ad una vita normale ed erano disgustati da una politica di settarismo ed arrivismo e volevano tornare ad essere cittadini e non più sudditi.
Dopo la fase iniziale, iniziò il tracollo tant’è che alle elezioni del 1948 ottenne pochi voti malgrado Giannini diventò parlamentare e nel 1953 addirittura si presentò come indipendente nelle file democristiane.
In seguito la sua figura si eclissò fino alla morte.
Il libro si conclude con un’appendice in cui gli autori mettono in rilievo il nesso tra lui e Beppe Grillo che all’inizio ebbe molti consensi tra i giovani e meno giovani scivati da una politica familistica ed amorale ed un’economia al collasso.
Pertanto non occorre essere preveggenti per capire che in questo modo i partiti faranno un buco nell’acqua lasciando a Grillo “Uomo Qualunque” del Duemila spazi elettorali immensi da percorrere in tutta tranquillità, trasformandosi a sua volta in un partito “pigliatutto”.
Dopo di che troverà ad attenderlo le forche caudine dei giochi parlamentari.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|