|
Teana ha celebrato la Madonna delle Grazie |
---|
11/08/2013 | C’è un giorno a Teana in cui da anni tutti si ritrovano è un appuntamento fisso, tutti devono ritornare alla terra natia al luogo d’origine a ringraziare e venerare la Madonna delle Grazie che non hanno mai dimenticato ma che hanno portato sempre nel cuore in giro per il mondo, questo giorno è il nove agosto. Agosto è il mese più caldo di presenze, Teana come gli altri piccoli paesi, si riempie di gente e non sembra più la stessa, o è solo la vera comunità che sarebbe e potrebbe essere solo se molti non avessero dovuto lasciarla. Il nove agosto a Teana viene celebrata la Madonna delle Grazie, che è uno dei tanti titoli sotto cui viene venerata la Madonna, questo è uno dei giorni più attesi dell’anno in cui si ripete una tradizione antica e sempre affascinante, che è il ballo delle gregne. I riti propiziatori, le danze, le processioni a piedi scalzi, sono tanti segni devozionali, che è sempre più raro vedere ma che esistono ancora; ai Santi e alla Madonna in segno di devozione oltre alla preghiera vengono offerti doni che possono essere l’oro o altri oggetti, il ballo delle gregne è un modo per ringraziare la Madonna di quello che offre, in passato in particolare era segno propiziatorio per il grano, dunque il pane, la richiesta più antica dalla notte dei tempi fatta al Dio cristiano è infatti il pane quotidiano. Davanti a queste manifestazioni di religiosità popolare si potrebbero restare scettici, siamo ormai in tempi moderni e ancora si riprendono queste tradizioni che apparentemente potrebbero persino sembrare lontane quasi estrinseche dalla “vera” religiosità, quale legame potrebbe mai esistere tra una danza sfrenata, allegra, rapida, faticosa perché fatta con un peso notevole sulla testa con Dio e la Madonna che siamo abituati a collocare nelle splendide Chiese? La Gregna, questa struttura di grano viene realizzata per ringraziare e per ottenere grazie dalla Madonna delle Grazie in particolare, quest’anno sono state realizzate dodici gregne e un cero, in parte dalle famiglie e in parte dalla Pro Loco, ma quello che stupisce non è solo e tanto la sfilata di questa gregne in processione quanto il Ballo, un primo ballo davanti alla Madonna presso la sua Cappella, dove resta la Madonna da Maggio ad Agosto e poi un secondo ballo davanti alla Chiesa Madre dove la statua della Madonna resta tutto l’anno. Durante il ballo che avviene rigorosamente davanti alla statua della Madonna, traspare un senso di profondo affetto di vera devozione, quello che stupisce è la gioia che traspare dai volti, nonostante il peso, l’equilibrio e tutte le doti che servono per portare sulla testa e ballare con una struttura così grande e voluminosa, il volto dei portatori e dei danzatori è sempre sorridente e gioioso, il gruppo danza e alcuni con la pesante struttura riescono anche ad inginocchiarsi davanti alla statua, è quasi un’acrobazia. Le gregne hanno varie dimensioni e peso e tutte le trecce esterne le cosiddette braccia, poste ai lati, durante il ballo si aprono come in segno di saluto; segno connotativo è la forma della lettera “M” ottenuta con intrecci di spighe, che si può osservare su ogni lato della struttura. Teana continua a venerare la Madonna con le sue gregne, una tradizione e un segno di devozione, un modo semplice per fare festa alla Madonna.
Maria Rosaria Rondinelli
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|