|
Brindisi di Montagna,V° festival della Podolica |
---|
11/08/2013 | L'Amministrazione Comunale di Brindisi Montagna il prossimo 12 e 13 Agosto organizza il Festival della Podolica, manifestazione giunta alla quinta edizione e cresciuta in maniera esponenziale in termini di numeri di visitatori ed offerta enogastronomica e spettacolare.
Manifestazione che quest'anno va a coincidere all'interno della settimana di ferragosto che vede il nostro piccolo paese invaso sia da emigranti che da turisti occasionali.
Una due giorni dedicata al bovino lucano per eccellenza tra sapori e profumi della nostra tavola e dei nostri prodotti, con la possibilità di degustarli e acquistarli direttamente dagli espositori, mescolandosi con proposte culturali e di intrattenimento veramente insolite.
Le giornate rappresentano, come le passati edizioni, un momento di valorizzazione delle produzioni locali, e in più quest'anno l'occasione per la presentazione delle prime 4 aziende autorizzate all'utilizzo del marchio De.C.O_ Grancia (denominazione comunale d'origine) con il suo primo prodotto, un insaccato di carne podolica denominato “Lapodolica”, in prosecuzione della più antica salsiccia lucanica. Il disciplinare che lo regolamenta è stato ultimato dal Comune di Brindisi Montagna grazie alla collaborazione e al lavoro dell’UniBas, dell'ASP, dell'APA e allevatori e trasformatori del territorio, e ha dato vita ad un prodotto: unico, genuino, garantito, tracciabilissimo, di nicchia e soprattutto buono, come nella migliore tradizione del popolo lucano.
Riconoscimento che attesta come ripartire dal proprio territorio e dalle sue risorse, rappresenti la strada da perseguire per consentire lo sviluppo sostenibile del nostro paese, ed è in questa direzione che va focalizzandosi la nostra azione aministrativa, valorizzare e mettere a sistema le risorse del territorio.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|