HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Tursi "La leggenda di donna Veronica"

9/08/2013

“La leggenda di Donna Veronica”. Si tratta di uno spettacolo teatrale in programma a Tursi, nella centrale piazza dedicata alla SS. Maria d’Anglona, per il prossimo 13 agosto (ore 21.00).
Viene messo in scena dal laboratorio artistico Tribalarte insieme ai due gruppi folk “Anglona” e “la Famiglia” e rientra nella rassegna “Anglona. Religione, cultura, folklore”. Ambientato tra la fine del Medio-Evo e gli inizi del Rinascimento, con aspetti di cultura popolari che si mescolano ed alternano alle musiche del tempo per raccontare una storia, probabilmente sedimentata e variata, arricchita e rielaborata in tantissime versioni dalla memoria popolare nel corso dei secoli che è così possibile riassumere.
Un ricco possidente o forse un “uomo illustre”, della vicina Anglona, probabilmente quando questa era ancora una florida cittadina, prima che le bande della regina Giovanna la distruggessero, uccide la sua unica figlia, Veronica, rea di essere fuggita per amore con un giovane, probabilmente di basso rango sociale e, quindi, non degno di lei, per seppellirla in un pozzo, coperta con tutti “i tesori” che le sarebbero toccati.
Trama semplice, essenziale, per raccontare una delle tante leggende (o forse realmente una storia minore) della nostra Lucania/Basilicata, presenti in modo variabile in ogni comunità.
Sceneggiatura e regia sono curate dall’artista tursitano Luigi Caldararo mentre le musiche ed i canti, fondamentali in questo spettacolo, sono il frutto elaborato della ricerca di Ernesto G. Caldararo, Angelo Di Tommaso, Anna Di Scipio, Cristina Libonati, Ilenia Stigliano. A realizzare i costumi, Angela Clemente, Vincenza Gentile, Filomena Laragione e Maria Santamaria mentre la scenografia è curata da Antonio Farina.
Tribalarte è un’associazione culturale che opera in ambito locale recuperando, rivisitando e riproponendo, insieme ad altre associazioni, momenti ed aspetti del complesso patrimonio storico e linguistico tursitano.
Anche in questo spettacolo rivivono leggende e credenze popolari, voci musicali che cantano di spiriti e di superstizioni, di innamoranti, di violenza e di sangue.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo