|
I lucani d’eccellenza premiati a Policoro |
---|
8/08/2013 | Grande successo di pubblico per la seconda edizione del Premio Heraclea, organizzato a Policoro lo scorso sabato, presso il lungomare in piazza Chonia. Promosso dall’Associazione culturale “I colori dell’anima” ed in collaborazione con la Quadrum di Matera, l’evento ha riscosso un corposo seguito perché ha mantenuto, per tutta la serata, il suo istinto primordiale: valorizzare e premiare le eccellenze della regione, all’insegna di quella “lucanità” che per tutti è vanto nel mondo. L’evento, condotto dal giornalista Rai, Savino Zaba, ha alternato le premiazioni con un ricco programma culturale, di spettacolo, arte culinaria, cabaret e moda ed è stata caratterizzata dal motto del premio “32 km di costa, 2000 anni di storia” che rende famoso il territorio metapontino, in tutto il mondo. A presiedere la commissione che ha premiato i candidati è stato Franco Braia, insieme con il sindaco di Policoro, Rocco Leone, Giampiero Perri, direttore APT Basilicata, l’onorevole Maria Antezza, il senatore Cosimo Latronico, Angelo Tortorelli, presidente alla Camera di Commercio di Matera, l’assessore alla cultura del comune di Policoro, Massimiliano Scarcia e l’assessore al turismo, Massimiliano Padula. Ad aprire l’evento è stato proprio il primo cittadino di Policoro, Rocco Leone, che ha affermato quanto il Premio Heraclea sia importante “per far scoprire le potenzialità di questo territorio che ha tanto da dire, attraverso la sua gente”. Subito dopo si è entrati nel vivo della serata e la prima a ricevere l’ambito Premio Heraclea è stata Miriam Serena Vitiello, di Policoro, ricercatrice del Dipartimento di Scienze Fisiche e Tecnologiche della Materia del Cnr.
A seguire Mimmo Centonze, di Matera, pittore e scultore. Francesca Barra, di Policoro, giornalista, conduttrice e autrice televisiva, scrittrice. Franco Artese, di Grassano, il maestro presepista che nel Natale 2012 ha creato il presepe per Piazza San Pietro, a Roma. Giuseppe Di Tommaso, di Tursi, giornalista, regista e autore. Antonio de Siena, distintosi per l’intensa attività di valorizzazione del patrimonio archeologico della Regione Basilicata. Infine c’è stata una menzione speciale a Gerardo Sacco, orafo di fama internazionale che con la sua arte ha legato il proprio nome, da sempre, ai territori dell’antica Magna Grecia. A concludere la serata è stato il cantante Povia. Dopo il grande successo della prima e seconda edizione del Premio Heraclea, già si parla di come poter lavorare al meglio per la terza edizione.
Fausto Taverniti, direttore di Rai Basilicata ha auspicato proprio questo “che il Premio Heraclea diventi, già dal prossimo anno, un evento nazionale e che sia già da ora motivo di lavoro per coloro i quali hanno consentito la realizzazione di quest’ottima manifestazione”. Pertanto non ci resta che aspettare un altro anno, per poter rivivere le stesse emozioni che questo premio, così speciale e particolare, ha saputo regalarci per due anni consecutivi.
Silvia Trupo
foto di Francesco Curreri |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|