HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Sergio Rubini torna a Matera con "La guerra dei cafoni"

8/08/2013

Dopo il successo dello scorso 1 luglio torna a Matera domenica 11 Agosto nella cornice naturale dello Jazzo Gattini sulla Murgia Timone di Matera, lo spettacolo “La Guerra dei cafoni” con Sergio Rubini (voce) e Michele Fazio (pianoforte).
L’evento, che inizierà alle ore 22,00, è organizzato da Parco Murgia Film, Cinergia, Centro di Educazone Ambientale e Ueffilo. Tratto dalla omonima opera letteraria di Carlo D’Amicis è uno spettacolo intenso e coinvolgente in cui musica, teatro e poesia si incontrano in un viaggio che Sergio Rubini fa attraverso le pagine del libro (edito dalla Minimum Fax e candidato al Premio Strega 2008). Un libro che diventa teatro. Un libro che sale sul palco e spopola.

L’opera, ambientata nel 1975, racconta la guerra che oppone i ragazzi benestanti di un villaggio della costa salentina e i loro conterranei figli di pescatori, pastori e contadini, detti “cafoni”. A dichiarare e alimentare questo conflitto è il quattordicenne capo dei “signori”, Angelo, soprannominato Francisco Marinho rapinoso calciatore brasiliano dell’epoca, altrimenti detto il Maligno. Ossessionato dall’odio per i cafoni, Francesco Marinho combatte in nome dell’ordine sociale, della divisione di classe, della continuità storica. Ma quando, per un tragicomico equivoco, nella sua visione del mondo subentra una punta di compassione, o forse di affetto, o forse di amore verso una giovane cafona, la separazione tra il bene e il male comincia a offuscarsi. Intorno a lui, i sintomi di una stagione nuova: dove il prestigio o la disgrazia dell’essere cede il passo all’arroganza dell’avere.
La guerra dei cafoni non sarà più scontro tra ragni che ribadiscono la propria natura, ma lotta di conquista, arrampicamento, disordine collettivo e interiore.

Metafora, attraverso un microcosmo di ragazzini indemoniati del cambiamento collettivo che in quegli anni trasfigurò il nostro paese, il libro di Carlo D’amicis è poema cavalleresco e satira sociale, romanzo di formazione “edivertissement pulp”, tragedia dell’antica borghesia e commedia dell’Italia moderna.

INFO E PRENOTAZIONI: 800173099 - 3388656962 - 3398613434




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo