|
A Colobraro inizia il Sogno di una notte...a quel paese |
---|
2/08/2013 | Due rappresentazioni settimanali (martedì e venerdì) per tutto il mese di agosto. Il doppio rispetto agli appuntamenti (solo di venerdì) delle due precedenti edizioni di “Sogno di una notte … a quel Paese” creando così le condizioni necessarie per rendere godibile ai visitatori lo spettacolo itinerante lungo un percorso che risulta diversificato ed arricchito rispetto a quello degli altri anni.
Questa terza edizione non si discosta per tematiche ed impostazione dalle altre se non per alcuni accorgimenti tecnici e scenografici nonché per una ulteriore maturazione artistica dei giovanissimi interpreti (diretti da Giuseppe Ranoia).
Questo nuovo “viaggio” nel paese che possiamo -non a torto- definire “del magico e del fantastico”, leggendo i contorni della rupe che ospita il centro storico, un tempo definito “sentinella della valle del Sinni”, porterà sicuramente ad un arricchimento culturale, a leggere con ironia la stessa quotidianità ed a interiorizzare le immagini ed i colori di un paesaggio di eccezionale bellezza.
Il sindaco Andrea Bernardo ha creduto fortemente nell’iniziativa riuscendo a coinvolgere l’intero paese e, soprattutto, a generare motivazioni forti in tutti coloro che si impegnano nell’organizzazione dello spettacolo che, divertendo, sfata la nomea del “paese jella” e tende ad essere sempre più “il paese portafortuna”.
Si inizia questa sera (MARTEDI, 2 AGOSTO), a partire dalle ore 19.00 (rappresentazioni sino alle 23.00) con il consueto appuntamento presso il palazzo delle Esposizioni, in Viale Vittorio Veneto, dove sarà possibile munirsi dell’apposito amuleto … prima di proseguire.
Il palazzo (costruito negli ’30) ospita l’Auditorium (inaugurato da pochi mesi), la Biblioteca comunale, le diverse mostre, non solo fotografiche mentre, da quest’anno, è possibile visitare il nuovo allestimento: sono state ricreate, utilizzando arredi del tempo (fine ‘800-‘900), una camera da letto –di quelle che hanno accompagnato la vita di intere generazioni per oltre un secolo con la loro essenzialità, uno spazio-lavoro con l’antico telaio e la cucina, da sempre fecondo laboratorio creativo.
Al termine del “percorso magico” tra vie, vicoli e piazzette del centro storico, sarà possibile riscoprire la magia stessa dei sapori gustando i piatti tipici della cucina contadina.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|