HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

L'Estate del Musma

2/08/2013

L’agosto del MUSMA. Museo della Scultura Contemporanea. Matera si veste, come ogni estate, di segni e di suoni.
Si parte dalle mostre in corso: “Giuseppe Uncini. Le maquette e i disegni dal 1958 al 2008” e “Nino Ricci. Disegni bozzetti e acquetinte per L’acqua domestica”, due artisti che hanno incentrato la propria ricerca espressiva, sia pure in maniera diversa, sulle metamorfosi della geometria.
Giuseppe Uncini (Fabriano, AN 1929 – Trevi, PG 2008) nelle sue opere traccia linee che si dipanano sui cementi e sulla carta Fabriano, attraverso il ferro che si articola sulle superfici, ne imprime il ritmo, fino a farsi scultura.
Le linee orizzontali, verticali e oblique delle acquetinte di Ricci (Macerata,1930) trattengono luci e ombre, diventano architettura della parola, danno forma ai versi di De Signoribus attraverso geometrie dense di chiaroscuri.
I segni delle opere d’arte si porranno in continuità con i “segnali elettrici” di “Dal Segno al Suono. Dal Suono al Segno”, rassegna di musica elettroacustica giunta con successo alla quarta edizione, realizzata con il sostegno di UBI Banca Carime.
Il 13 agosto, nell’anteprima della rassegna, Rodja (Pietro De Ruggieri, Matera, 1986), produttore dub/ambient, si esibirà in una performance che unisce le sonorità della dub roots tradizionale all'IDM e alla ambient music.
Il 23 agosto protagonisti della rassegna vera e propria saranno i DADUB, duo formato da Daniele Antezza (Matera, 1981) e Giovanni Conti (Pisa, 1980), producer italiani stabilitisi da tempo a Berlino che incidono e lavorano per la Stroboscopic Artefacts reduci da una memorabile performance a Berlin Atonal 2013 (http://www.berlin-atonal.com/). La loro musica unisce dub, techno ambient/drone e industrial, avvolgendo l’ascoltatore con un suono robusto, oscuro e sperimentale. Fondamentale, per il duo, coinvolgere l’ascoltatore “attraverso una narrativa di tensioni percettive che crei un piano fisico/spirituale/mentale in cui poter trovare assoluta consapevolezza di se stessi”.
Il ferro e il cemento di Uncini, le geometrie di Ricci, le opere di Sergio Breviario e Chiara Camoni, la collezione permanente magicamente ambientata negli ipogei del MUSMA, saranno l’anima che terrà legate e amplificherà le composizioni di Rodja e Dadub, autori e interpreti di una musica, quella elettronica, che consente di percepire i suoni come “frammenti emotivi”, segnali elettronici sintomo di mistero e malinconia, e nello stesso tempo trasmette una chiarezza che conduce gli spettatori ad una maggiore percezione dei propri stati d’animo.
__________________________
Mostre in corso:
Giuseppe Uncini. Le maquette e i disegni dal 1958 al 2006.
MUSMA, 13 luglio-5 ottobre 2013

Le opere di due giovani artisti della Collezione AMACI
Sala I: Sergio Breviario, Anche oggi sono felice (2012)
Ipogeo 2: Chiara Camoni, Senza titolo (2012)
fino al 31 dicembre 2013

Nino Ricci Disegni, bozzetti e acquetinte per L'acqua domestica, con dieci poesie di Eugenio De Signoribus (Cento Amici del Libro, Milano 2007), in occasione dell’Antologica in Palazzo Buonaccorsi di Macerata
MUSMA, Saletta della Grafica, 24 luglio-22 settembre 2013
__________________________
Prossimo appuntamento:
Sabato 5 ottobre 2012
IX Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI
Ingresso gratuito
Orario: 10-20



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo