HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Tre giornate di incontro e riflessione cittadina sulla realtà penitenziaria

21/11/2025

L’associazione nazionale SEAC – Coordinamento Enti e Associazioni di Volontariato Penitenziario – e Disma ODV ETS organizzano “Spazi di Giustizia”, un fine settimana di iniziative che si svolgerà a Matera dal 21 al 23 novembre 2025. Il programma si articola in momenti di dialogo, testimonianza e approfondimento con la partecipazione di istituzioni, cittadini, studenti, operatori e volontari.

L’iniziativa nasce dall’esigenza di promuovere una riflessione pubblica e consapevole sulla realtà del sistema penitenziario italiano e, più in generale, sul significato della giustizia in una società complessa. La scelta di Matera come sede sottolinea la volontà di collocare questa riflessione all’interno di un contesto civico e culturale riconosciuto a livello nazionale, favorendo un confronto aperto che coinvolga la comunità locale in tutte le sue componenti.

Spazi di Giustizia si propone di affrontare il tema del carcere non come una dimensione separata dalla vita sociale, ma come parte integrante del tessuto civile, in cui si intrecciano responsabilità individuali, percorsi educativi, relazioni istituzionali e prospettive di reinserimento. Il percorso intende restituire visibilità a un mondo spesso percepito in modo parziale o distorto, contribuendo a superare stereotipi e pregiudizi che ancora condizionano la comprensione della detenzione e del ruolo della giustizia nella crescita delle persone e della collettività.

In coerenza con le finalità del volontariato penitenziario, Spazi di Giustizia vuole valorizzare il contributo delle realtà associative, dei professionisti, del mondo accademico e delle istituzioni religiose e civili, mostrando come una risposta complessiva e condivisa possa incidere positivamente sulla qualità delle relazioni sociali, sulla tutela della dignità umana e sulle prospettive di reintegrazione delle persone private della libertà.

Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito del programma Costruire il domani, a conferma dell’impegno delle istituzioni nazionali nel sostenere iniziative che promuovono coesione sociale, responsabilità condivisa e modelli innovativi di partecipazione civica.

Venerdì 21 novembre – Spazi di giustizia che educano

La prima giornata, dedicata al mondo della scuola, si terrà presso l’Auditorium della Casa di Spiritualità Sant’Anna (ore 10.00-12.00).

Dopo i saluti istituzionali, è previsto l’intervento di Gianluca Guida, Direttore dell’Istituto Penale per i Minorenni di Nisida, che offrirà agli studenti una riflessione sui percorsi educativi all’interno del sistema penale minorile.
L’appuntamento intende favorire una maggiore consapevolezza sulle sfide educative e relazionali che caratterizzano il rapporto tra minori, legalità e responsabilità.

L’incontro si concluderà con un momento di confronto e dibattito tra Guida e gli oltre 300 studenti partecipanti.

Nel pomeriggio, alle ore 17.00, l’Università degli Studi della Basilicata ospiterà nell’Aula Magna il convegno Riabi[li]tare il carcere.

Dopo i saluti istituzionali, affidati a Francesco Panarelli (Direttore del Dipartimento per l’Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale dell’Unibas), Domenico Sabella (Direttore della C.C. di Matera), Antonio Nicoletti (Sindaco di Matera), Maria Chiara Niccolai (Presidente SEAC), Vincenzo Pace (Presidente Disma), Pantaleo De Finis (Presidente Ordine degli Architetti P.P.C. di Matera) e Teresa Bengiovanni (Presidente Ordine degli Ingegneri di Matera), il prof. Antonello Pagliuca introdurrà la giornata.

Seguirà la presentazione della tesi Domus conclusa – Riabi[li]tare il carcere, della dottoressa in Architettura Cristina Acito, dedicata alla riflessione su architettura, spazi detentivi e possibilità di riprogettazione in chiave umana e riabilitativa.
Interverrà poi l’artista Simone Mestroni, che ha riscattato la propria vita attraverso il progetto di riqualificazione urbana La Città della Poesia a Udine.
Le conclusioni saranno affidate alla prof.ssa Chiara Rizzi.

Sabato 22 novembre – Spazi di giustizia che si incontrano

La mattina sarà dedicata all’incontro con i detenuti della Casa Circondariale di Matera (ore 9.00-16.00).

Apriranno il momento Fra Gianparide Nappi, Cappellano della Casa Circondariale di Matera, e Maria Chiara Niccolai, Presidente SEAC, cui seguirà la testimonianza dell’artista Simone Mestroni. L’incontro vuole mostrare ai detenuti che è possibile riscattare la propria vita dopo un periodo di detenzione.

La giornata comprenderà anche la celebrazione della Santa Messa all’interno dell’istituto penitenziario.

Nel pomeriggio, alle ore 17.30, si terrà un incontro aperto al pubblico presso Palazzo Lanfranchi.
Interverranno il Procuratore della Repubblica di Matera, Alessio Coccioli, e l’esperta di giustizia riparativa Francesca Genzano, con l’introduzione della Presidente SEAC, Maria Chiara Niccolai.

L’appuntamento offrirà alla cittadinanza un’occasione di dialogo sul rapporto tra reato, responsabilità e processi riparativi, a partire dall’esperienza degli operatori della giustizia e del volontariato penitenziario.

Domenica 23 novembre – Spazi di giustizia che accolgono

La conclusione del fine settimana si svolgerà alle ore 11.00 nella Basilica Cattedrale “Maria Santissima della Bruna”, con la Giornata Diocesana di sensibilizzazione sui detenuti.

La celebrazione eucaristica sarà presieduta da Mons. Benoni Ambarus, Arcivescovo di Matera-Irsina e Vescovo di Tricarico, con la partecipazione dei sacerdoti dell’Arcidiocesi di Matera-Irsina e della Diocesi di Tricarico.

Sarà un momento dedicato alla riflessione comunitaria sul valore della dignità umana e sulla necessità di un impegno condiviso nei confronti delle persone detenute.

Spazi di Giustizia è un percorso corale che vuole rendere visibile ciò che spesso resta nascosto: il volto umano della giustizia.
Tre giorni per conoscere, incontrare e riflettere insieme su come una comunità possa farsi carico delle proprie fragilità e costruire nuovi orizzonti di responsabilità condivisa.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
21/11/2025 - Quando la voce diventa cura: Nati per Leggere all’Early Start di Chiaromonte

Dal 15 al 23 novembre in tutta Italia si festeggia la Settimana nazionale Nati per Leggere, istituita nel 2014 per affermare e promuovere il diritto alle storie delle bambine e dei bambini. Il periodo è stato scelto poiché il 20 novembre ricorre la Giornata Internazionale de...-->continua

21/11/2025 - Tre giornate di incontro e riflessione cittadina sulla realtà penitenziaria

L’associazione nazionale SEAC – Coordinamento Enti e Associazioni di Volontariato Penitenziario – e Disma ODV ETS organizzano “Spazi di Giustizia”, un fine settimana di iniziative che si svolgerà a Matera dal 21 al 23 novembre 2025. Il programma si articola in...-->continua

21/11/2025 - Valsinni: iniziative per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Valsinni ricorda il 25 novembre con due eventi dedicati a Isabella Morra e al contrasto alla violenza di genere. In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Valsinni, in collaborazione c...-->continua

21/11/2025 - Io leggo perché: a San Severino Lucano una giornata di libri, pace e gentilezza

Giovedì 20 novembre 2025 si è tenuta, nel plesso scolastico di San Severino Lucano, la manifestazione conclusiva di “Io leggo perché”, l’iniziativa promossa dall’AIE con l’intento di promuovere la lettura e far crescere le biblioteche scolastiche.
Tanti i...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo