|
|
| Valsinni: iniziative per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne |
|---|
21/11/2025 | Valsinni ricorda il 25 novembre con due eventi dedicati a Isabella Morra e al contrasto alla violenza di genere. In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Valsinni, in collaborazione con la Lucana Film Commission, promuove due appuntamenti dedicati alla memoria della poetessa Isabella Morra, figura simbolo del territorio, uccisa nel 1527 a soli 27 anni per mano dei fratelli. Il primo evento è in programma venerdì 22 novembre, alle ore 18:30 alla Sala Eventi “Ninì Truncellito”. Andrà in scena lo spettacolo “Isabella Morra, una donna libera”, ideato e diretto da Erminio Truncellito, con Aurora Ruffino, Giuseppe Ranoia, Nicole Millo, Francesca Ambrosio, Carlo Cristofaro e Manuel Santagata. Una rappresentazione intensa che restituisce voce e dignità alla giovane poetessa valsinnese. Il 25 novembre, giornata simbolo contro il femminicidio e la violenza sulle donne, andrà in scena lo spettacolo “Ti amo da morire” con la partecipazione dell’attrice e regista lucana Nadia Kibout.
La performance sarà proposta al mattino per le scuole e alle 18:30 per la cittadinanza, per raccontare — attraverso arte e testimonianze — il dramma di un amore che amore non è, quando diventa violenza. Durante la serata, la giornalista Mariapaola Vergallito dialogherà con Nadia Kibout, ricordando non solo Isabella Morra ma anche Angela Ferrara, poetessa e scrittrice lucana originaria di Cersosimo. Autrice di opere per adulti e bambini, Angela Ferrara si è distinta per la sua sensibilità e per l’amore verso la letteratura. La sua vita è stata tragicamente interrotta nel 2018 da un episodio di femminicidio, e oggi la sua figura è divenuta simbolo della lotta contro la violenza sulle donne e della difesa della dignità femminile.
Il Comune di Valsinni rinnova così il proprio impegno nel promuovere una cultura del rispetto e nel contrastare ogni forma di violenza, attraverso l’arte, la memoria e la testimonianza. |
|
| | |
archivio
E NEWS
|
WEB TV
|