|
|
| I dieci anni della cooperativa Ethos |
|---|
20/11/2025 | Ethos, nata dieci anni fa per dare risposte a chi vive disagio e sofferenza, esclusione ed emarginazione, ha costruito nel tempo alcuni servizi innovativi sperimentati e resi poi trasferibili nella realtà a partire dal centro socio-assistenziale per le autonomie delle persone con disabilità lieve e moderata o autistici non gravi che non necessitano di interventi sanitari. “Nei primi anni abbiamo cercato di leggere i bisogni dei cittadini per potere costruire, con la nostra cooperativa, dei servizi che potessero concretamente rispondere ai bisogni non soddisfatti nelle nostre comunità” ha spiegato Maria Antonietta Marrese, Vicepresidente di Ethos. "Dopo questa analisi, abbiamo avviato una serie di progettazioni e servizi nuovi nel territorio. Sono stati anni intensi che ci hanno viste spesso in difficoltà, ma allo stesso tempo in questo lungo viaggio, come in ogni sfida, abbiamo costruito anche tante nuove alleanze e relazioni di fiducia. Dieci anni fa avevamo un sogno: una cooperativa che potesse essere il posto da vivere ed in questi anni ci siamo riuscite, con l’intento di continuare a renderlo accessibile a tutti e dare risposte a chi vive difficoltà e disagi”. Ad oggi sono dieci le persone che frequentano stabilmente il centro, che è un centro privato affidato esclusivamente alle spese delle famiglie. È stato anche sperimentato con l’unità di direzione dei servizi sociali, attraverso una gara con il Comune di Potenza, un servizio di accompagnamento a tempo finalizzato all’inserimento lavorativo durato oltre quattro anni che ha visto coinvolte oltre 200 persone di cui circa 180 sono approdati a dei tirocini di inclusione sociale ed il 18% di queste persone è entrato nel mondo lavorativo. Nel 2021 è stato avviato il progetto “SottoSopra”, finanziato dall’impresa sociale “Con i bambini” all’interno del bando “Ricucire i sogni”. La nostra cooperativa, nell’ambito del progetto, ha sperimentato il servizio specialistico di valutazione, supporto e programmazione rivolto ai minori a grave rischio di abuso, violenza e maltrattamento e alla loro famiglie. Nell’arco del progetto, non poche sono state le difficoltà affrontate nell’accettare che si potesse parlare di violenza, abuso e maltrattamento dei minori e sono stati oltre 90 i minori incontrati. La città di Potenza ha acquisito ed ereditato questo servizio che tuttora è gestito dalla Ethos in collaborazione con il servizio sociale professionale della città di Potenza. Nel corso del 2025 sono stati presi in carico già 55 minori, con numeri, dunque, in aumento. Dal 1 gennaio 2025 Ethos ha sperimentato il “Pronto intervento sociale integrato, con funzioni di Centro Servizi per il Contrasto alla Povertà e Servizio di accesso residenza anagrafica”, che consente di rispondere da una parte ai bisogni delle persone che vivono condizioni di povertà, dall’altra di dare risposte immediate alle situazioni indifferibili e di emergenza con un numero dedicato circoscritto alle forze dell’ordine, ai servizi comunali e al pronto soccorso sanitario. Un servizio innovativo nella realtà lucana in co-progettazione con il Comune Di Potenza “Abbiamo scoperto una povertà non solo crescente, ma davvero sconcertante” ha dichiarato Anna D’Andretta, presidente di Ethos “La nostra città vive forme di povertà estremamente gravi e molto radicate che si ripetono di generazione in generazione. Occorre intervenire con servizi e interventi che aiutino a liberare le persone da questa condizione che volgano verso la liberazione e la libera espressione nonché la partecipazione. Abbiamo erogato nel tempo servizi amministrativi, accompagnamenti, domande di riconoscimento di invalidità, ricerche abitative per persone con problemi psichiatrici, abbiamo creato alleanze con cittadini e associazioni che ci aiutano e ci sostengono nelle diverse attività ed è un’esperienza estremamente significativa che ci ha consentito di poter dire che il servizio sociale quando va verso gli ultimi garantisce benessere”. Da evidenziare anche il progetto “Sawabona”, svolto presso il Comune di Sasso di Castalda, che si è concluso con l’opuscolo “Alla scoperta delle antiche emozioni” sulla condizione femminile negli anni 40 e 50 a Sasso di Castalda. “Dieci anni di luci ed ombre, di fatica, solitudine, soddisfazione e gratitudine” ha raccontato la presidente D’Andretta. “Oggi possiamo dire che Ethos, ovvero il posto da vivere, è di fatto quella cooperativa che può affermare ancora una volta che la libertà è partecipazione. La nostra è una cooperativa sociale tutta e sempre più al femminile, è cresciuta e va crescendo sempre più grazie alla forza, all’impegno e alla dedizione delle cooperatrici e delle collaboratrici. L’obiettivo è continuare ad operare per ridurre povertà e discriminazioni, per assicurare diritti e opportunità, libertà di espressione, voglia di vivere e di partecipare con uno sguardo proiettato verso l’inclusione, verso il superamento degli ostacoli di questa società spesso esclusivista e presa dalla ricerca di potere. Continueremo ad operare perché le periferie esistenziali diventino centralità, ovvero risorse”.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
20/11/2025 - Nino Cutro è il nuovo presidente dei Giornalisti Pensionati lucani
Nino Cutro è il nuovo Presidente del Gruppo lucano dell’Unione Giornalisti Pensionati dell’Associazione della Stampa di Basilicata.
Cutro, che prende il posto del compianto Pino Anzalone, è stato eletto all’unanimità, dall’assemblea degli iscritti, riunita a Potenza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ''Io, prima del sì'': il libro di Antonio Fanelli
Si svolgerà nella splendida cornice del Monastero S. Maria di Orsoleo a Sant’Arcangelo, nella sala comunale, la presentazione del libro “Io, prima del si” di Antonio Fanelli, primo wedding planner lucano ad aver scritto un libro. L’autore condurrà i presenti i...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - I dieci anni della cooperativa Ethos
Ethos, nata dieci anni fa per dare risposte a chi vive disagio e sofferenza, esclusione ed emarginazione, ha costruito nel tempo alcuni servizi innovativi sperimentati e resi poi trasferibili nella realtà a partire dal centro socio-assistenziale per le autonom...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - A San Paolo A. il convegno 'Partire… Restare… Tornare…Il diritto di scegliere'
L’itinerario sulla restanza progettato dal Consiglio Pastorale e dalla CDAL di Tursi-Lagonegro è arrivato alla tappa intermedia.
Sabato 22 novembre alle ore 16:30 a San Paolo Albanese (PZ), nella Sala Convegni del Centro Civico, si terrà il Convegno “Parti...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|