|
De Andrè parla lucano |
---|
24/07/2013 | L’interpretazione di Iole Cerminara della musica di Fabrizio De Andrè conquista il primo premio del festival RISONANDO DE ANDRE’.
A Soriano nel Cimino la cantautrice lucana Iole Cerminara con il progetto musicale “Maschere di Gelso” ha incantato la giuria del festival organizzato dalla Fondazione Fabrizio De Andrè e dall’Amministrazione Comunale. Dori Ghezzi, assieme a Piero Montanari, Toni Malco, Avio Focolari ed Edoardo Vianello, hanno premiato la reinterpretazione al femminile tutta lucana nel concerto del 19 Luglio scorso.
Quattro le band in gara selezionate dal direttore artistico Pier Michelatti, storico bassista del grande FABER.
Iole, accompagnata alla chitarra dal M° Dino Rigillo e al pianoforte dal M° Francesco Scorza, ha proposto una emozionante interpretazione di una selezione di brani di Fabrizio De Andrè tratti dal suo nuovo progetto musicale: “Maschere di Gelso”, una espressione tratta dal brano “Ho visto Nina volare” che De Andrè e Fossati scrissero durante un viaggio in Basilicata e nel quale emergono tratti di tradizioni antiche della nostra terra lucana.
Il festival, orientato alla reinterpretazione del repertorio del grande cantautore genovese, si svolge in un luogo suggestivo dove, lo stesso De Andrè, amava trascorrere regolarmente lunghi periodi di vacanza circondandosi di amici e godendo della tranquillità delle magnifiche colline della provincia di Viterbo.
Un successo lucano che stabilisce un link tra la Basilicata, Soriano nel Cimino, e la Fondazione De Andrè attraverso la grande canzone d’autore italiana. Una connessione destinata a generare prospettive culturali di grande qualità.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|