HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera Hack For Play: la città dei Sassi diventa ispirazione per videogiochi interattivi

13/11/2025

La maratona creativa del "Matera Hack For Play" è nel pieno del suo svolgimento. La Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera si è trasformata in un laboratorio di idee vibrante, dove gli oltre 50 iscritti, divisi in 11 team, stanno intensamente lavorando per dare forma alle loro visioni videoludiche, ispirate dal suggestivo tema "Pietra e Acqua, Luce e Ombra, Tradizione e Futuro".

L'energia è palpabile: i corridoi della CTE risuonano del clic di mouse, delle discussioni animate e del concentrato silenzio di chi sta programmando o disegnando. La game jam di 48 ore, promossa dal Comune di Matera e dalla CTE, con partner cruciali come Lucana Film Commission e Bologna Game Farm, ha richiamato l'attenzione di talenti da ogni angolo d'Italia.

Questa creatività si traduce in un profondo lavoro di ricerca che va ben oltre l'architettura dei Sassi. Molti partecipanti, arrivati da città come Milano, Bologna, Napoli e Roma, stanno vivendo la "Città dei Sassi" per la prima volta come una vera e propria tela creativa interattiva.

I team hanno voluto toccare con mano la quotidianità e hanno dialogato a fondo con gli abitanti, raccogliendo storie che partono dagli anni '50 e attraversano le evoluzioni sociali. L'obiettivo è chiaro: raccontare la vera città e le sue tradizioni, dando risalto anche a elementi di cultura materiale e immateriale come singoli oggetti, mestieri, strumenti musicali (come la cupa-cupa o il fischietto) e peculiarità gastronomiche che rischiano di scomparire. Il videogioco, in questo senso, diventa uno strumento moderno per custodire e trasferire questa eredità, rendendo fruibile a chi arriva da fuori un patrimonio culturale e sociale profondo.

L'approccio dei team sfida la rigidità spesso associata ai progetti culturali. I giovani creativi sono convinti che il messaggio culturale non debba essere una mera nozione da leggere su un libro, ma un'esperienza interattiva che si vive in prima persona.

Per esempio, un team sta realizzando un prototipo in cui il giocatore agisce come aiutante di un curatore, andando in giro per Matera a scattare foto. Il gameplay si basa sull'interazione diretta con gli abitanti per scoprire storie e segreti, unendo il divertimento alla missione di realizzare lo scatto migliore per valorizzare la città.

Con la scadenza delle 48 ore che incombe, i team sono nello sprint finale di sviluppo e testing. L'iniziativa conferma con forza il ruolo della CTE Matera e dei suoi partner nel connettere innovazione digitale, storie locali e valorizzazione del territorio.

L'attesa è alta per l'annuncio dei vincitori del Premio Principale e del Premio Speciale Lucana Film Commission, attesi per domani, 14 Novembre, durante l'evento di chiusura.

A seguire per libero utilizzo

Rullo immagini evento



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
13/11/2025 - Matera Hack For Play: la città dei Sassi diventa ispirazione per videogiochi interattivi

La maratona creativa del "Matera Hack For Play" è nel pieno del suo svolgimento. La Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera si è trasformata in un laboratorio di idee vibrante, dove gli oltre 50 iscritti, divisi in 11 team, stanno intensamente lavorando per dare forma alle...-->continua

13/11/2025 - Apre l’Ecomuseo archeologico del Parco di Herakleia con installazioni artistiche immersive

Dopo l’inaugurazione del 10 novembre alla presenza di Massimo Osanna e Filippo Demma, apre ufficialmente l’Ecomuseo archeologico all’interno del Parco di Herakleia. Il percorso include l’area archeologica dell’abitato sulla collina del Castello e il Vallone de...-->continua

13/11/2025 - Inaugurazione del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio 'Elisa Claps'

Si terrà lunedì 17 novembre alle ore 15:30, a Palazzo San Gervasio (PZ) in Via Calabria 1, l’inaugurazione del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio “Elisa Claps”, realizzati all’interno di un immobile confiscato alla mafia, assegnato e trasferito al patrim...-->continua

13/11/2025 - È uscito ‘Luna’, nuovo singolo di Tony Hate

È disponibile da oggi su tutte le piattaforme digitali “Luna”, il nuovo singolo di Tony Hate, nome d’arte di Antonio Pennetta, musicista e produttore lucano classe 1994 originario di Castelluccio Inferiore (PZ).
Attivo da anni nella scena indie e rock nazi...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo