HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Ferrandina dà il via ai progetti “Elettrica” e “Storie in movimento”

11/11/2025

Ha preso il via “Elettrica”, uno due progetti didattici innovativi e complementari che l’Amministrazione comunale di Ferrandina ha inteso finanziare per arricchire l’offerta formativa e culturale degli istituti scolastici del territorio.

Due i percorsi messi in campo: “Elettrica”, corso professionalizzante per elettricisti del cinema, per tecnici di eventi live, per attori e attrici di teatro rivolto agli studenti delle scuole superiori, e “Storie in movimento: Tra video e magia del palcoscenico”, dedicato agli alunni della scuola primaria.

Entrambi i progetti, a cura di Fargo Produzioni impresa culturale, guidata dal regista Nicola Ragone (Nastro d'Argento 2015) e attiva nella formazione cinematografica e teatrale, mirano a stimolare competenze tecniche, artistiche e relazionali attraverso esperienze laboratoriali immersive.

Il progetto “Elettrica” coinvolge studenti di tutti gli indirizzi dell’IIS Bernalda-Ferrandina (Tecnico industriale, Professionale, Liceo Scientifico) e mira a formare figure professionali altamente specializzate nel settore della cinematografia, degli eventi live e della recitazione, con particolare attenzione alla figura dell’attore teatrale, dell'elettricista cinematografico e del tecnico di eventi dal vivo.

Il percorso si articola in due moduli da 25 ore: il Laboratorio tecnico-pratico per la gestione di impianti elettrici per set cinematografici, teatri e concerti e il modulo di Recitazione e drammaturgia teatrale per la preparazione degli allestimenti live e dello spettacolo teatrale conclusivo.

Il progetto risponde alla crescente domanda di maestranze qualificate nel settore audiovisivo in Basilicata e punta a creare un indotto locale di giovani professionisti.

Parallelamente, il progetto “Storie in movimento” coinvolgerà le classi IV e V della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “F. D’Onofrio” di Ferrandina. Articolato in sei moduli, il percorso guiderà i bambini nella realizzazione di uno spettacolo teatrale ispirato a classici della letteratura per l’infanzia e di un mini-documentario su temi di educazione alla cittadinanza e all’ambiente.

Attraverso scrittura, scenografia, recitazione e riprese video, i bambini saranno protagonisti di un processo creativo che stimola l’intelligenza emotiva, la collaborazione e la sostenibilità, attraverso la realizzazione di scenografie e costumi con materiali di riciclo.

Questi progetti rappresentano un modello virtuoso di educazione integrata, capace di coinvolgere diverse fasce d’età e di generare ricadute positive sul piano culturale, sociale ed economico. L’Amministrazione comunale di Ferrandina conferma così il proprio impegno per la valorizzazione delle giovani generazioni, promuovendo percorsi formativi che uniscono innovazione, inclusione e radicamento territoriale.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
11/11/2025 - La Biblioteca Stigliani di Matera diventa polo culturale e scientifico

Un modello virtuoso di collaborazione istituzionale per valorizzare la biblioteca “Tommaso Stigliani” di Matera e renderla un polo culturale e scientifico sempre più aperto a cittadinanza, studenti e ricercatori. E’ la mission dell’azione sinergica intrapresa da Provincia di...-->continua

11/11/2025 - A Potenza presentazione dell'ultimo libro di don Marcello Cozzi

Venerdì 14 novembre 2025, alle ore 18.30, la Parrocchia SS. Anna e Gioacchino di Potenza ospiterà la presentazione del libro “Non interferite – Il sangue dei preti sull’altare delle mafie”, scritto da Marcello Cozzi con introduzione di Lirio Abbate.
La sce...-->continua

11/11/2025 - Matera: tre giorni di confronto nazionale sulla cardiologia dal 13 novembre

Cardiologi a confronto a Matera da giovedì 13 novembre per il Congresso “ il cuore nei sassi 2025” che avrà luogo all’UNAHOTELS di Venusio.
Il Congresso, giunto ormai alla tredicesima edizione, organizzato dal Dr. Michele Clemente Responsabile dell’UTIC di...-->continua

11/11/2025 - Ferrandina dà il via ai progetti “Elettrica” e “Storie in movimento”

Ha preso il via “Elettrica”, uno due progetti didattici innovativi e complementari che l’Amministrazione comunale di Ferrandina ha inteso finanziare per arricchire l’offerta formativa e culturale degli istituti scolastici del territorio.

Due i percors...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo