|
|
| Rosmy emoziona Potenza con un concerto dedicato alle radici |
|---|
10/11/2025 | Al Teatro Francesco Stabile, la cantautrice lucana conquista il pubblico con “Dare tutto per non scomparire”, omaggio ai piccoli centri e al valore della memoria. Chiorazzo: “Credere nella dignità dei paesi è il vero atto di rinascita della Basilicata”
Pubblico numeroso e partecipe ieri sera al Teatro Francesco Stabile di Potenza per “Dare tutto per non scomparire”, il nuovo progetto artistico della cantautrice lucana Rosmy, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata e inserito nel cartellone dell’Autunno Letterario 2025 del Comune di Potenza.
Rosmy, artista lucana, milanese di adozione, si è distinta sempre per l’impegno sociale e culturale dei suoi lavori discografici. Dopo una intensa esperienza teatrale al fianco di Ulderico Pesce, Maria Letizia Gorga, Moni Ovadia e artisti del Banco del Mutuo Soccorso, nel 2016 si è affermata come cantautrice, vincendo il Premio Mia Martini con “Un instate di noi”. La sua arte nasce dall’incontro tra radici profonde e visione contemporanea, fondendo intensità emotiva, ricerca musicale e un linguaggio capace di unire tradizione e modernità. Con una voce che sa coniugare forza e delicatezza, Rosmy trasforma emozioni e storie in musica, affrontando temi di impegno sociale: tra i suoi lavori “Ho scelto di essere libera” (contro il bullismo), “Inutilmente” (sul ghosting) e l’album “Universale” (2019), che l’ha portata fino alla finale di Sanremo Rock.
Prima dell’inizio dello spettacolo, l’assessore comunale alla Cultura, Roberto Falotico, ha ricordato con commozione il maestro Giuseppe Vessicchio, recentemente scomparso, sottolineando l’importanza di sostenere i giovani artisti e di ridare fiducia e prospettive alla Basilicata.
“Rosmy - ha dichiarato Falotico - affronta il tema dei giovani che lasciano la nostra regione in cerca di speranza altrove. Ognuno di noi deve fare la propria parte per restituire a questa terra la speranza e le opportunità che merita”.
È seguito l’intervento del vicepresidente del Consiglio regionale Angelo Chiorazzo, che ha evidenziato come “ogni investimento in cultura rappresenti un ritorno immenso per la comunità”, ringraziando, poi, quanti hanno contribuito alla realizzazione dell’evento: dalla vicepresidente Maddalena Fazzari, promotrice di questa iniziativa, all’assessore Falotico, al dirigente generale Nicola Coluzzi, e al dirigente della Struttura informazione, comunicazione ed eventi del Consiglio, Pierluigi Maulella Barrese.
Sul palco, Rosmy, l’Alter Echo String Quartet, formazione di fama internazionale con collaborazioni prestigiose (da Bocelli a Sting), e la pianista internazionale Veronique Vanhouche hanno dato vita a un concerto in cui musica, poesia e memoria si sono intrecciate in un dialogo intenso e coinvolgente. La luce soffusa del Candlelight ha reso il Teatro Stabile un luogo di emozione condivisa e profonda riflessione.
Rosmy ha interpretato brani del suo repertorio e cover simboliche, da “L’immensità” a “La donna cannone”, da “Donna” di Mia Martini a “Se mi sfiori” di Pino Mango, fino a “Dare tutto per non scomparire”, titolo del progetto che racconta il valore delle radici e la lotta contro lo spopolamento dei piccoli centri.
Il quartetto ha poi reso omaggio a Fabrizio De André con “Via del Campo” e “Don Raffaè”, mentre un intermezzo narrativo ha proposto letture del poeta paesologo Franco Arminio: “Voglio bene ai paesi”, un omaggio ai piccoli centri che vivono nei canti e nella musica di Rosmy, custodi di memoria e identità.
“Questa serata - ha dichiarato Chiorazzo - ci ha ricordato che la cultura è un presidio di resistenza e rinascita. ‘Dare tutto per non scomparire’ significa credere nella dignità dei paesi, nella voce delle comunità e nella memoria che dà senso alla nostra identità lucana. Il Consiglio regionale continuerà a sostenere con convinzione iniziative che uniscono talento, impegno civile e valorizzazione del territorio.”
Applausi e grande partecipazione hanno accompagnato la conclusione della serata, suggellata da un bis emozionante de “L’immensità”. Rosmy ha regalato al pubblico un messaggio universale di speranza e appartenenza, ricordando che “dare tutto” è, prima di tutto, un atto d’amore verso la propria terra. “Se i paesi si spengono, si spegne una parte di noi. Allora dare tutto, preservare la memoria”, ha detto ancora Rosmy, prima di concludere con “Ho tutto tranne te” e l’inedito “Dare tutto per non scomparire”. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
10/11/2025 - Rosmy emoziona Potenza con un concerto dedicato alle radici
Al Teatro Francesco Stabile, la cantautrice lucana conquista il pubblico con “Dare tutto per non scomparire”, omaggio ai piccoli centri e al valore della memoria. Chiorazzo: “Credere nella dignità dei paesi è il vero atto di rinascita della Basilicata”
Pubblico nume...-->continua |
|
|
|
|
10/11/2025 - Filomena Nitti: presentato il libro della giornalista e scrittrice Carola Vai
Molto interessante e partecipata è stata la presentazione del libro “Filomena Nitti e il nobel negato” (Rubbettino, 2025) di Carola Vai, giornalista e scrittrice, tenutasi presso l’auditorium del centro culturale “Francesco Saverio Nitti” e organizzato dall’om...-->continua |
|
|
|
|
10/11/2025 - Castello d’Autunno: un viaggio tra gusto, storia e tradizione ad Episcopia
Tra profumi di castagne, sapori autentici e la magia dei colori autunnali, Episcopia si prepara ad accogliere “Castello d’Autunno – gusto, storia e tradizione”, un evento che celebra la stagione più affascinante dell’anno nel cuore del borgo lucano. Domenica 1...-->continua |
|
|
|
|
10/11/2025 - ''Fragola della Basilicata'' ottiene il riconoscimento IGP: eccellenza e qualità del territorio
Dal 5 novembre la “Fragola della Basilicata” è ufficialmente iscritta nel registro dell’Unione delle Indicazioni Geografiche Protette (IGP), come si legge dalla nota stampa inviataci dall’Alsia. Un traguardo storico per la filiera ortofrutticola lucana, frutto...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|