HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Filomena Nitti: presentato il libro della giornalista e scrittrice Carola Vai

10/11/2025

Molto interessante e partecipata è stata la presentazione del libro “Filomena Nitti e il nobel negato” (Rubbettino, 2025) di Carola Vai, giornalista e scrittrice, tenutasi presso l’auditorium del centro culturale “Francesco Saverio Nitti” e organizzato dall’omonima Associazione con il patrocinio del comune di Melfi.

L’incontro è stato introdotto dal direttore di Associazione Nitti Gianluca Tartaglia e dal video saluto di Stefano Rolando, presidente della Fondazione “Francesco Saverio Nitti”.

E’ toccato alla giornalista Eva Bonitatibus animare il dibattito con l’autrice e con Maria Luisa Nitti, nipote di Filomena e ispiratrice con il suo racconto del volume stesso.




“Il libro di Carola Vai, "Filomena Nitti e il Nobel negato" (Rubettino editore) – ha affermato Eva Bonitatibus- ricostruisce la vicenda di Filomena Nitti, figlia dello statista Francesco Saverio Nitti e moglie del premio Nobel Daniel Bovet. La scienziata diede un contributo decisivo alla crescita della ricerca scientifica italiana nel secondo dopoguerra e scoprì, con l'equipe diretta dal marito, il primo farmaco antistaminico, oltre a conseguire nuovi progressi in farmacologia. Carola Vai mette in evidenza come Filomena abbia vissuto in equilibrio tra il rigore della ricerca e il ruolo di madre e moglie, divisa tra la cura della famiglia e la passione per la scienza. Il volume restituisce voce a una protagonista dimenticata, mostrando come la sua vita sia stata un intreccio di affetti familiari, impegno civile e contributi scientifici. La sua storia è inserita nel più ampio contesto storico nazionale e internazionale e ripercorre le vicende, anche quelle dolorose, che segnarono la vita della donna che mai dimenticò le proprie origini. Con il luogo che diede i natali al padre, Melfi, seppe mantenere un forte legame fondandovi una biblioteca intitolata alla memoria del figlio Gianpaolo scomparso tragicamente, e attivandosi con la Cassa per il Mezzogiorno per la realizzazione del centro culturale, per la crescita educativa e sociale della comunità, che porta il nome del padre. Il libro è stato scritto con la collaborazione di Maria Luisa Nitti, nipote di Filomena”.

La presentazione del libro è stata arricchita dalla testimonianza video di Patrizia Nitti, nipote di Filomena e presidente di Associazione Nitti che ha sottolineato la modernità della figura della zia, e da quelle di Emilio Salemme, Peppino Brescia ed Enzo Navazio che hanno sottolineato il legame forte che Filomena Nitti ha avuto con Melfi e il suo impegno educativo, sociale, politico e culturale.

“La  presentazione del libro a Melfi mi ha commossa – ha dichiarato Maria Luisa Nitti-. Ho potuto constatare che gli sforzi di zia Filomena avevano dato i loro frutti. Il centro culturale tanto voluto da Lei è  ora bello ed efficace. La sala era gremita e ciò mi ha dimostrato che i melfitani  non avevano scordato la Signora Nitti. Infine le belle testimonianze che ho ascoltato hanno messo in evidenza che gli obbiettivi di zia erano stati raggiunti. Un plauso a Gianluca Tartaglia per l’organizzazione, degno erede di suo padre Mauro, nella speranza che la collaborazione tra le nostre famiglie continuerà a portare la cultura quale fattore di sviluppo individuale e sociale”.

Soddisfazione per la riuscita dell’evento è stata espressa dall’autrice.

“Presentare il mio libro nella terra d’origine della famiglia Nitti, a Melfi, mi ha creato una grande emozione – ha sostenuto Carola Vai-. Ma assistere all’entusiasmante partecipazione di un folto pubblico - oltre 100 persone - e’ stato commovente. Il successo dell’incontro organizzato da Associazione Nitti diretta da Gianluca Tartaglia,  e moderato con maestria dalla giornalista Eva Bonitatibus, mi ha convinta che nel territorio di Melfi il ricordo della scienziata Filomena Nitti non è appassito. Dunque un libro sulla sua vita, con la collaborazione della nipote Maria Luisa Nitti, e’ un giusto tributo ad una donna che tanto ha dato al territorio e alla scienza, anche se è stata esclusa dal Premio Nobel. L’appassionata presenza dei melfitani all’evento conferma il desiderio del pubblico di conoscere le azioni di una donna che si è occupata soprattutto di trasmettere il ricordo dei due grandi uomini della sua vita: il padre e statista Francesco Saverio Nitti, e il marito, Daniel Bovet, Nobel per la medicina 1957. Mai di se stessa. L’auspicio è che altri eventi ispirati dal volume e in onore di Filomena possano sempre più trasmettere ai giovani e meno giovani la volontà di scoprire le proprie origini”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
10/11/2025 - Rosmy emoziona Potenza con un concerto dedicato alle radici

Al Teatro Francesco Stabile, la cantautrice lucana conquista il pubblico con “Dare tutto per non scomparire”, omaggio ai piccoli centri e al valore della memoria. Chiorazzo: “Credere nella dignità dei paesi è il vero atto di rinascita della Basilicata”

Pubblico nume...-->continua

10/11/2025 - Filomena Nitti: presentato il libro della giornalista e scrittrice Carola Vai

Molto interessante e partecipata è stata la presentazione del libro “Filomena Nitti e il nobel negato” (Rubbettino, 2025) di Carola Vai, giornalista e scrittrice, tenutasi presso l’auditorium del centro culturale “Francesco Saverio Nitti” e organizzato dall’om...-->continua

10/11/2025 - Castello d’Autunno: un viaggio tra gusto, storia e tradizione ad Episcopia

Tra profumi di castagne, sapori autentici e la magia dei colori autunnali, Episcopia si prepara ad accogliere “Castello d’Autunno – gusto, storia e tradizione”, un evento che celebra la stagione più affascinante dell’anno nel cuore del borgo lucano. Domenica 1...-->continua

10/11/2025 - ''Fragola della Basilicata'' ottiene il riconoscimento IGP: eccellenza e qualità del territorio

Dal 5 novembre la “Fragola della Basilicata” è ufficialmente iscritta nel registro dell’Unione delle Indicazioni Geografiche Protette (IGP), come si legge dalla nota stampa inviataci dall’Alsia. Un traguardo storico per la filiera ortofrutticola lucana, frutto...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo