HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Le Pro Loco UNPLI protagoniste del progetto Lucas. Firmato protocollo con Farbas

10/11/2025

Si è conclusa, lo scorso sabato, la tre giorni dedicata al progetto LucAS, un’iniziativa destinata alla sostenibilità ambientale e alla tutela della salute nel territorio lucano.
L’incontro finale, ospitato nel Giubileo di Pignola, dal titolo “Tutela della salute e dell’ambiente tra conoscenza e prevenzione”, ha visto la partecipazione, tra gli altri, del Presidente regionale delle Pro Loco UNPLI Basilicata, Vito Sabia, che ha portato il contributo del mondo delle Pro Loco al dibattito, intervenendo sul tema “Conoscenza e cura del luogo natio”.
Dopo aver ringraziato gli organizzatori per l’attenzione riservata all’associazione, che oggi riunisce oltre 80 Pro Loco a livello regionale, Sabia ha sottolineato come le Pro Loco rappresentino, nella loro essenza più profonda, delle vere e proprie “antenne di comunità”: custodi di una conoscenza diffusa che nasce dell’esperienza diretta e quotidiana sul territorio.
«Le Pro Loco - ha continuato Sabia - sono luoghi di ascolto e partecipazione, dove la memoria dei luoghi incontra la progettualità del presente. Oggi il verbo custodire non può più essere separato dai verbi tutelare e prevenire. La conoscenza che mettiamo in campo non è accademica, ma esperienziale: nasce dai racconti, dai vissuti, dalle osservazioni. Immaginiamo una rete di Pro Loco che, in sinergia con il progetto LucAS, organizza incontri pubblici, giornate di educazione ambientale, laboratori per le scuole e momenti di osservazione partecipata dei fenomeni ambientali. Solo così si può tornare a guardare la propria terra non solo per ammirarla, ma per comprenderla e difenderla».
Nel corso dell’incontro è stato, inoltre, formalizzato il protocollo d’intesa tra la FARBAS (Fondazione Ambiente Ricerca Basilicata), rappresentata dal Direttore generale, Antonio Donato Marra e il Comitato Regionale Pro Loco UNPLI Basilicata, presieduto da Vito Sabia.
L’accordo sancisce una collaborazione volta a sostenere e promuovere, in particolare tra le nuove generazioni, la cultura della promozione del territorio e della valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, insieme ai principi di tutela ambientale, sostenibilità, salute e prevenzione.
L’UNPLI Basilicata conferma così l’impegno costante nel promuovere una cittadinanza attiva e responsabile, capace di “conoscere per curare e curare per vivere meglio”, in coerenza con la missione condivisa del progetto LucAS e del mondo delle Pro Loco.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
10/11/2025 - Rosmy emoziona Potenza con un concerto dedicato alle radici

Al Teatro Francesco Stabile, la cantautrice lucana conquista il pubblico con “Dare tutto per non scomparire”, omaggio ai piccoli centri e al valore della memoria. Chiorazzo: “Credere nella dignità dei paesi è il vero atto di rinascita della Basilicata”

Pubblico nume...-->continua

10/11/2025 - Filomena Nitti: presentato il libro della giornalista e scrittrice Carola Vai

Molto interessante e partecipata è stata la presentazione del libro “Filomena Nitti e il nobel negato” (Rubbettino, 2025) di Carola Vai, giornalista e scrittrice, tenutasi presso l’auditorium del centro culturale “Francesco Saverio Nitti” e organizzato dall’om...-->continua

10/11/2025 - Castello d’Autunno: un viaggio tra gusto, storia e tradizione ad Episcopia

Tra profumi di castagne, sapori autentici e la magia dei colori autunnali, Episcopia si prepara ad accogliere “Castello d’Autunno – gusto, storia e tradizione”, un evento che celebra la stagione più affascinante dell’anno nel cuore del borgo lucano. Domenica 1...-->continua

10/11/2025 - ''Fragola della Basilicata'' ottiene il riconoscimento IGP: eccellenza e qualità del territorio

Dal 5 novembre la “Fragola della Basilicata” è ufficialmente iscritta nel registro dell’Unione delle Indicazioni Geografiche Protette (IGP), come si legge dalla nota stampa inviataci dall’Alsia. Un traguardo storico per la filiera ortofrutticola lucana, frutto...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo