|
|
| ASM di Matera e Confapi Matera insieme per la sicurezza nei luoghi di lavoro |
|---|
7/11/2025 | L’ASM di Matera e Confapi Matera insieme per la sicurezza nei luoghi di lavoro
L’azienda Sanitaria Locale di Matera e Confapi hanno siglato, ieri, un accordo per la formazione sulla sicurezza e la prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro. A sottoscrivere l’accordo il Direttore Generale dell’ASM, Maurizio Friolo e il Presidente della sezione Edili Aniem di Confapi Matera, Mario Bitonto.
Si tratta di un percorso avviato già da tempo su impulso di Confapi e accolto con convinzione dal Dipartimento di Prevenzione Collettiva della Salute Umana dell’Azienda Sanitaria, a conferma dell’impegno comune nel diffondere la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro.
“L’accordo dimostra ancora una volta che l’ASM di Matera – afferma il DG, Friolo- non si limita solo alle attività di vigilanza e controllo, ma è fortemente impegnata nella prevenzione degli infortuni, delle malattie professionali e delle morti sul lavoro, un tema purtroppo ancora di grande attualità, che vede la Basilicata tra le regioni con i tassi più elevati a livello nazionale”.
L’iniziativa si inserisce nel quadro più ampio del Piano Regionale della Prevenzione 2022–2025 (PRP), che comprende numerose azioni già realizzate e altre in fase di completamento entro il 2025. Parallelamente, l’ASM sta già lavorando alla definizione del nuovo Piano 2026–2029, con l’obiettivo di garantire continuità e rafforzare le attività di prevenzione e tutela della salute nei luoghi di lavoro.
“L’accordo con l’ASM per fornire formazione adeguata e promuovere una cultura della sicurezza – evidenzia Bitonto - è un ulteriore passo per proteggere tutti coloro che entrano nei luoghi di lavoro. Un modo concreto per riconoscere il valore supremo della salute e della sicurezza sul lavoro, perché ogni individuo ha il diritto fondamentale di lavorare in un ambiente sicuro e protetto”.
L’intesa prevede una collaborazione attiva tra ASM e Confapi Matera nell’ambito delle attività di formazione e informazione rivolte a datori di lavoro e lavoratori; eventi per la diffusione di buone prassi in materia di sicurezza, con particolare attenzione al settore edilizio; iniziative di formazione che coinvolgono le scuole e gli ordini professionali; supporto tecnico e di consulenza alle aziende; analisi del fenomeno infortunistico e delle malattie professionali, attraverso lo scambio di dati aggregati tra ASM e associazioni datoriali.
“Solo attraverso la sinergia tra istituzioni, parti sociali e mondo del lavoro – conclude Friolo – possiamo costruire una comunità più consapevole e attenta alla sicurezza. Tutelare la salute significa prevenire i rischi e rendere i luoghi di lavoro più sicuri: un impegno che non solo protegge i lavoratori, ma rafforza il benessere collettivo e contribuisce al buon funzionamento della sanità locale”. |
|
| | |
archivio
E NEWS
|
WEB TV
|