| 
       
	  | 
| Tartufo bianco re del Serrapotamo a Carbone | 
|---|
 4/11/2025 |   Carbone dal 31 ottobre al 2 novembre ha ospitato la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo. L’evento, promosso dal Comune di Carbone e dall’Associazione Tartufai del Serrapotamo E.T.S., si è svolto tra degustazioni, show cooking, escursioni e musica dal vivo.
 Di seguityo il comunicato stampa.
 
 Edizione da record per Carbone, che dal 31 ottobre al 2 novembre ha accolto oltre 15 mila visitatori tra vicoli, boschi e profumi d’autunno. La XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo ha trasformato il borgo in una festa diffusa di gusto, cultura e tradizione, confermandosi come uno degli appuntamenti enogastronomici più amati della Basilicata.
 «La nostra Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo quest’anno raggiunge la maggiore età — ha dichiarato il sindaco di Carbone, Mariano Mastropietro — non è soltanto un traguardo legato al tempo trascorso, ma il segno di una crescita costante nel tempo. L’evento si è affermato come punto di riferimento per l’intera valle, migliorando anno dopo anno sotto il profilo organizzativo e qualitativo. Il tartufo è una risorsa che genera economia, perché rappresenta per molte famiglie una fonte di reddito e, allo stesso tempo, un formidabile attrattore turistico».
 Nel momento inaugurale, il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi ha voluto rimarcare il ruolo strategico dei territori e l’impegno della Regione nel sostenerli tutti, senza distinzione: «La Regione Basilicata è vicina a tutte le comunità, indipendentemente dalle loro dimensioni. Ogni comune, grande o piccolo che sia, rappresenta un tassello fondamentale della nostra identità. Sostenere realtà come Carbone significa valorizzare il lavoro straordinario che i piccoli centri svolgono ogni giorno nel promuovere le proprie eccellenze e nel far conoscere, anche su scala più ampia, prodotti unici come il tartufo bianco del Serrapotamo».
 «Per un comune come Carbone sono dati incredibili — ha commentato Sabatino Ianibelli, presidente dell’Associazione Tartufai del Serrapotamo E.T.S. — le oltre 15 mila presenze confermano il crescente interesse per il nostro tartufo bianco, un prodotto unico dalle forme tondeggianti e dai profumi straordinari che il territorio della valle del Serrapotamo sa donargli. La manifestazione continua a essere un punto di riferimento per turisti e appassionati di enogastronomia».
 Grande protagonista anche la chef Enza Crucinio, che con la sua cucina e la sua passione ha conquistato non solo il palato dei presenti ma anche il cuore di chi ha assistito ai suoi show cooking, valorizzando il tartufo bianco in ricette creative e raffinate. A rendere l’atmosfera ancora più viva, gli stand enogastronomici, ciascuno con le proprie proposte e peculiarità, hanno rappresentato un vero e proprio viaggio nel gusto, offrendo ai visitatori esperienze autentiche e variegate, espressione della cultura e della tradizione locale.
 Tra escursioni alla ricerca del tartufo, laboratori del gusto, visite guidate e grandi concerti — con i Krikka Reggae e Nina Zilli protagonisti delle serate — Carbone ha offerto un’esperienza autentica e coinvolgente, capace di unire enogastronomia, musica e valorizzazione del territorio.
 Organizzata dal Comune di Carbone e dall’Associazione A.P.S. Tartufai del Serrapotamo E.T.S., con il sostegno della Regione Basilicata, del Programma Speciale Senisese - nella linea di intervento "Sostegno all'identità culturale" - dell’APT Basilicata, del GAL La Cittadella del Sapere, del Parco Nazionale del Pollino, e delle tante aziende private, la manifestazione si conferma un modello di collaborazione tra istituzioni, associazioni e imprese locali.
 Ancora una volta, il borgo lucano ha saputo raccontare la sua anima più autentica: quella di una comunità che cresce nel segno della qualità, dell’accoglienza e del profumo inconfondibile del suo tartufo bianco. |  
  
| 
        
    
     |  |  |  
  
 
				
				
				archivio   
			 
						
		
			
				| ALTRE NEWS
   |  
     4/11/2025 - Pomarico accoglie la prima opera del progetto 'Paesi in mostra' di Studio Antani
 Realizzata in occasione delle recenti celebrazioni di San Michele Arcangelo, l'opera sarà visibile fino a maggio 2026 sulla facciata del Palazzo Marchesale di Pomarico.
 "Io ti guardo", dedicata al Santo Patrono, è il primo intervento di Paesi in mostra, un progetto ideat...-->continua  | 
   
   | 
 | 
			 
			
				| 
   |  
     4/11/2025 - Tartufo bianco re del Serrapotamo a Carbone
 Carbone dal 31 ottobre al 2 novembre ha ospitato la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo. L’evento, promosso dal Comune di Carbone e dall’Associazione Tartufai del Serrapotamo E.T.S., si è svolto tra degustazioni, show cooking, escursioni e ...-->continua  | 
   
   | 
 | 
			 
			
				| 
   |  
     4/11/2025 - Associazione Vulcanica presenta la V edizione di Visioni d’autore
 Dal 7 al 29 novembre si terrà a Rionero in Vulture la V edizione di “Visioni d’autore”, la rassegna letteraria dell’Associazione culturale Vulcanica che mette insieme nomi affermati ed emergenti, con un’attenzione particolare agli scrittori locali, aprendosi a...-->continua  | 
   
   | 
 | 
			 
			
				| 
   |  
     3/11/2025 - A Francavilla in Sinni torna la Festa d’Autunno: tre giorni tra castagne, musica e tradizione
 La Pro Loco di Francavilla in Sinni, recentemente rinnovata, presenta la Festa d’Autunno, in programma giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre. Una tre giorni ricca di iniziative dedicate a tutte le età: il 6 e 7 novembre saranno giornate speciali per i più p...-->continua  | 
   
   | 
 | 
			 
				| 
 | 
			 
		 
						
					E NEWS 
						
				
	  
 | 
    
      
		
		
    
		
      
		
            
      
       
			WEB TV 
		 |