HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Fondazione Leonardo Sinisgalli: venerdì 7 novembre al via La Forgia di Sinisgall

3/11/2025

Venerdì 7 novembre, alle ore 19:00, al Polo Bibliotecario di Potenza, una serata dedicata a Pier Paolo Pasolini, a cinquant’anni dal suo assassinio, darà il via alla nona edizione de “La Forgia di Sinisgalli”, il ciclo di incontri invernali della Fondazione Leonardo Sinisgalli, che saranno arricchite dalle Lezioni del Novecento dedicate agli studenti degli istituti di istruzione superiore della Basilicata, con il coinvolgimento anche dell’Università degli Studi della Basilicata.

Il programma si svilupperà, fino al 19 dicembre, con nove appuntamenti che si svolgeranno tra Montemurro, Potenza e Lauria, e si avvarranno della presenza di autorevoli scrittori e studiosi. Le iniziative saranno legate da un filo rosso: il rapporto tra la cultura umanistica, l'attenzione alle problematiche psicologiche, valoriali, esistenziali e le nuove tecnologie, a partire dall'intelligenza artificiale, per metterne in luce opportunità e punti di forza a sostegno del progresso umano, ma anche i rischi e le derive possibili.

Venerdì prossimo 7 novembre alle 19:00 al Polo Bibliotecario di Potenza sarà dunque presentato il volume della studiosa Claudia Calabrese, “Pasolini e la musica, la musica e Pasolini. Correspondances” (Diastema, 2019). Un approccio inedito per la conoscenza del poeta, regista, drammaturgo, pittore, polemista che scopriremo non solo amante della musica (e di Bach in particolare), ma anche autore dei testi di canzoni di successo. Canzoni che venerdì prossimo, accanto al racconto della scrittrice Claudia Calabrese, saranno proposte, dal vivo, dalle note del Maestro Tony De Giorgi e dalla voce di Noemi Marotta. L’incontro sarà aperto dai saluti del direttore del Polo Bibliotecario di Potenza, Luigi Catalani.

Il giorno successivo, sabato 8 novembre alle 11:00, Claudia Calabrese terrà al Liceo Scientifico “P. P. Pasolini” di Potenza la sua Lezione del Novecento dal titolo “Solo l’amare, solo il conoscere conta”. Aprirà l’incontro il saluto della Dirigente scolastica Tiziana Brindisi.

Venerdì 14 novembre, nell’Ex Convento di S. Domenico a Montemurro alle ore 18,00 si terrà la presentazione del volume del giornalista e scrittore Marco Ferrante, “Cultura e imprese, un caso italiano. Breve storia di «Civiltà delle Macchine»” (Quodlibet, 2025). L’incontro sarà accompagnato dalla chitarra di Daniele Lerose.

In mattinata, alle 11:00, Marco Ferrante (già direttore della rivista fondata e a lungo diretta da Sinisgalli, “Civiltà delle Macchine”) salirà in cattedra al Liceo Scientifico “G. Galilei” di Potenza per la sua Lezione del Novecento. Aprirà l’incontro il saluto della Dirigente scolastica Lucia Girolamo.

Giovedì 20 novembre, sarà lo scrittore e critico letterario Filippo La Porta protagonista dell’incontro che si terrà presso l’Associazione Insieme ETS di Potenza alle 18:00. La Porta presenterà la recente pubblicazione, firmata da lui e dall’informatico Benedetto Intrigila, “L’evidenza e l'emozione. Una passeggiata fra scienza e letteratura” (Luca Sossella Editore, 2025). L’incontro, aperto dai saluti della Presidente dell’Associazione Insieme ETS, Maria Elena Bencivenga, sarà accompagnato dalle musiche de “I Tamburi dei Briganti”.

In mattinata alle 11:00, La Porta incontrerà gli studenti del Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” di Potenza, per la sua Lezione del Novecento. Aprirà l’incontro il saluto del Dirigente scolastico del Flacco, Rocco Garramone. Il giorno successivo, venerdì 21 novembre alle 10:00, La Porta sarà all’ IIS “N. Miraglia” - Liceo Classico “N. Carlomagno” di Lauria per l’ultima delle Lezioni del Novecento. A dare il benvenuto sarà il Dirigente scolastico Lorenzo Santandrea.

Sempre alle scuole saranno dedicate le rappresentazioni in programma giovedì 18 dicembre al Piccolo Teatro “Principe di Piemonte” di Potenza dove si terranno il Laboratorio di scritture e le performance teatrali di “Discendenze digitali. Tragedia in un Atto” a cura del Gruppo di lavoro “IbridAzioni Creative” nell’ambito del Programma MOEBIUS dell'Università degli Studi della Basilicata con la regia di Malika Manganiello. Interverranno il prof. Nicola Cavallo e la prof.ssa Maria Teresa Imbriani dell’Università degli Studi della Basilicata (quest’ultima anche componente del Comitato tecnico scientifico della Fondazione Sinisgalli).

Venerdì 19 dicembre nell’Ex Convento di S. Domenico a Montemurro alle ore 18:00, andrà in scena il recital di Dino Becagli “A terra d’u ricorde. Omaggio ad Albino Pierro a 30 anni dalla morte”. Coordinamento tecnico di Antonio Salvia. Alle 19:30 dello stesso giorno, nella Casa delle Muse, sarà inaugurato, alla presenza dell’artista, “Il presepe pastorale” di Giuseppe Salvatori insieme all’esposizione di suoi disegni dedicati a Leonardo Sinisgalli. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con il Mig- Museo Internazionale della Grafica e il Museo Internazionale del Presepio "Vanni Scheiwiller" di Castronuovo Sant’Andrea, fondato e diretto dal critico d’arte (e membro del Cts della Fondazione Sinisgalli) Giuseppe Appella. L’accompagnamento musicale della serata sarà curato dal polistrumentista Sergio Santalucia.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/11/2025 - Turismo religioso: grande successo per il Meeting “ANIMA” alla Borsa Mediterranea

Un’atmosfera densa di emozione, partecipazione e interesse ha accompagnato giovedì 30 ottobre la presentazione del Meeting “ANIMA – Meeting del Turismo Religioso”, promossa dalla Provincia di Salerno nell’ambito della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, ospitata pre...-->continua

3/11/2025 - WTM di Londra, la Basilicata conferma la sua presenza alla fiera d’oltremanica

L’Agenzia di Promozione Territoriale (A.p.t.) della Basilicata parteciperà, da domani 4 novembre e fino al 6, al World Travel Market (WTM) di Londra, una delle più importanti fiere internazionali dedicate al turismo. La Basilicata sarà presente con un proprio ...-->continua

3/11/2025 - Terranova di Pollino. ''Una Montagna di Benessere'' – II Edizione

L’AVIS Comunale di Terranova di Pollino organizza sabato 8 novembre 2025 la seconda edizione del convegno “Una Montagna di Benessere”, un appuntamento dedicato alla scoperta del legame profondo tra natura, salute e cultura del territorio. Il tema di quest’anno...-->continua

3/11/2025 - Per la melanzana rossa dop di Rotonda si aprono nuovi mercati

Potrebbe presto ampliarsi il mercato di commercializzazione della melanzana rossa dop di Rotonda che presto potrebbe approdare in Canada. Forte è l’interesse dimostrato dall’imprenditrice canadese Shawna Thompson tra le protagoniste dell’edizione speciale dell...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo