HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

31/10/2025

Dopo il libro-dialogo con Giovanni Brusca, don Marcello Cozzi, sacerdote da sempre impegnato nell’educazione alla legalità, torna in libreria con la storia di sacerdoti che hanno sacrificato la propria vita pur di non scendere a patti con la mafia, camorra e ‘ndrangheta: “Ogni tempo ha i suoi martiri e i martiri del nostro tempo hanno spesso il volto di preti di periferia e parroci senza scorta”. Così Lirio Abbate nell’introduzione.



Don Marcello Cozzi è una delle voci più coraggiose e lucide del cattolicesimo italiano contemporaneo. Sacerdote lucano, impegnato da sempre nella difesa dei più fragili e nella denuncia delle ingiustizie, ha fatto della sua missione un cammino dentro le zone d’ombra della società, là dove il Vangelo incontra il dolore, la violenza e il male. Già autore del libro-dialogo Uno così. Giovanni Brusca si racconta, in cui ha scelto di confrontarsi senza sconti con uno dei protagonisti più controversi della stagione stragista di Cosa nostra, don Marcello continua a interrogare la coscienza civile e religiosa del Paese. Nel suo nuovo lavoro, Non interferite. Il sangue dei preti sull’altare delle mafie, don Cozzi torna a posare lo sguardo sulla relazione difficile e spesso ambigua tra la Chiesa e le organizzazioni criminali italiane. Se da un lato non mancano figure ecclesiastiche che hanno ceduto alla paura o al compromesso, dall’altro cisono sacerdoti che, vivendo il Vangelo fino in fondo, hanno “interferito” con gli affari e le logiche di potere delle mafie, pagando talvolta con la vita la loro fedeltà alla giustizia. “Volevo conoscerli questi preti”, scrive l’autore. “Approfondire le loro storie e imprimere su carta che i sacerdoti divorati dalla piovra mafiosa appartengono anche a tempi meno recenti, hanno nomi di cui nessuno sa, e sono stati molti di più di quello che comunemente si pensa. Le loro vicende per me sono diventate Vangelo.” Non interferite è, così, un viaggio nella memoria e nella coscienza: un tributo ai preti che non hanno avuto paura di “disturbare” la mafia, e un invito a non restare indifferenti davanti al male che ancora oggi cerca di infiltrarsi nei luoghi della fede e della vita civile.

Ogni tempo ha i suoi martiri. E i martiri del nostro tempo, nella lunga e dolorosa storia della nostra Italia, hanno spesso il volto di preti di periferia, di parroci senza scorta, di sacerdoti che hanno scelto di vivere il Vangelo fino in fondo, senza sconti, senza patti con il compromesso.

Dall’introduzione di Lirio Abbate



Marcello Cozzi (1963, Potenza), lucano, è un prete impegnato da decenni sul versante del disagio sociale, nell’educazione alla legalità, nel contrasto alle mafie e nell’accompagnamento ai pentiti di mafia e ai testimoni di giustizia. Attualmente è docente di Teologia in alcune Università pontificie e Presidente della Fondazione nazionale antiusura “Interesse uomo”. È stato Vicepresidente nazionale di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, Vicepresidente nazionale della F.A.I. – Federazione Italiana delle Associazioni antiracket e antiusura e ha collaborato con la Commissione di studio sulla scomunica alle mafie presso il Dicastero Vaticano per il Servizio dello Sviluppo umano integrale. È coordinatore dell’IRFI (Istituto Ricerca e Formazione sulle Mafie) “Don Peppe Diana” presso la facoltà teologica di Napoli. Gli ultimi suoi libri sono Ho incontrato Caino. Pentiti. Storie e tormenti di vite confiscate alle mafie, edito da Melampo nel 2016 e Lupare rosa. Storie di amore, sangue e onore, edito da Rubbettino nel 2019. Con Edizioni San Paolo nel 2022 ha pubblicato Dio ha le mani sporche. Il grido degli innocenti, le angosce dei carnefici, l’arroganza dei boss e nel 2024 Uno così. Giovanni Brusca si racconta.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
31/10/2025 - Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Dopo il libro-dialogo con Giovanni Brusca, don Marcello Cozzi, sacerdote da sempre impegnato nell’educazione alla legalità, torna in libreria con la storia di sacerdoti che hanno sacrificato la propria vita pur di non scendere a patti con la mafia, camorra e ‘ndrangheta: “Og...-->continua

31/10/2025 - Polisportiva Valdagri, nasce la nuova sezione di ballo e benessere per tutti

E’ inarrestabile la crescita della Polisportiva Valdagri che “ ormai si accinge ad avviarsi al terzo anno di nascita”. Anno dopo anno, mese dopo mese , un unico chiaro obbiettivo, quello “di fare sport e di favorire l'inclusione” spiega il Presidente Pino Ab...-->continua

31/10/2025 - Progetto Mahler in Basilicata: Ensemble Accademia Ducale si esibisce a Guardia P

Dopo le “prove generali aperte al pubblico” di ieri 30 ottobre a Pietragalla (Potenza), entra nel vivo il progetto “Mahler in Basilicata”, promosso dall’Ensemble Accademia Ducale, con il sostegno della Joint Venture Tempa Rossa (costituita da TotalEnergies EP ...-->continua

31/10/2025 - Unibas Inside - Un Master per chi trasforma idee in immagini

Un Master universitario di primo livello, della durata di un anno, che si articola in 1500 ore complessive tra didattica, stage e masterclass, che punta a formare una nuova generazione di sceneggiatori altamente qualificati e creativi, in grado di sviluppare n...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo