|
|
| Firmato Protocollo tra Prefettura e Consulta degli Studenti per cultura della legalità |
|---|
30/10/2025 | Nella Sala Italia del Palazzo del Governo è stato sottoscritto questa mattina il Protocollo d’intesa tra la Prefettura di Potenza e la Consulta Provinciale degli Studenti, finalizzato a promuovere la cultura della legalità tra i giovani e a favorire percorsi educativi orientati alla partecipazione attiva e responsabile alla vita pubblica.
L’accordo, nato dalla volontà condivisa di rafforzare il dialogo tra istituzioni e nuove generazioni, è stato firmato dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro e dal Presidente della Consulta Provinciale Italo Maria Marsico. Alla cerimonia erano presenti, oltre a una delegazione della Consulta, il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Francesco Greco, la referente dell’Ufficio Scolastico Regionale Barbara Coviello e il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni Anna Gloria Piccininni.
Nel suo intervento introduttivo, la procuratrice Piccininni ha espresso il proprio apprezzamento per l’iniziativa, definendola un segnale di grande positività perché coinvolge i ragazzi in processi decisionali dai quali sono spesso esclusi e richiama tutte le istituzioni a una responsabilità condivisa. Il Prefetto Campanaro ha evidenziato come il Protocollo si inserisca in un più ampio percorso di ascolto e collaborazione con i giovani del territorio, volto a richiamare l’attenzione sul disagio giovanile e a promuovere un approccio interistituzionale e intergenerazionale capace di generare percorsi concreti e radicati nelle specificità locali.
L’intesa mira a costruire una vera e propria alleanza educativa per incoraggiare e sostenere la cultura della legalità, il protagonismo studentesco e una cittadinanza attiva e inclusiva. Attraverso la collaborazione con la Consulta, la Prefettura si impegna a promuovere progetti scolastici e iniziative comuni sui temi del disagio giovanile, delle dipendenze, della criminalità minorile e dell’educazione civica, rafforzando così il senso di appartenenza e di responsabilità dei giovani verso la comunità.
“Vogliamo dire a chiare lettere che i giovani non sono spettatori, ma protagonisti del cambiamento – ha dichiarato il Prefetto Campanaro –. Questo Protocollo segna l’avvio di una collaborazione strutturata, fondata sull’ascolto reciproco e sull’impegno comune a combattere le povertà educative, consapevoli che è da lì che nasce il disagio giovanile”. Il Prefetto ha inoltre annunciato che il primo momento di confronto con la Consulta avverrà in occasione della cerimonia per il conferimento delle Onorificenze “Al Merito della Repubblica Italiana”, dove gli studenti saranno protagonisti di un intervento rappresentativo e teatrale.
Campanaro ha infine ringraziato i rappresentanti degli studenti, i dirigenti scolastici e la procuratrice Piccininni per l’impegno e la collaborazione dimostrati, sottolineando l’importanza di un dialogo costante tra istituzioni e giovani per costruire insieme una comunità più consapevole e coesa.
Il Protocollo è consultabile sul sito istituzionale della Prefettura di Potenza:
👉 https://prefettura.interno.gov.it/it/prefetture/potenza |
|
| | |
archivio
E NEWS
|
WEB TV
|