HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Cia Agricoltori. Lucanica di Picerno verso l’Igp: nuova tutela per il salume lucano

30/10/2025

La Lucanica di Picerno guarda al riconoscimento europeo Igp, frutto di anni di lavoro di allevatori e trasformatori locali, con il sostegno della Cia e dell’Unibas. L’obiettivo è tutelare il prodotto autentico contro l’agropirateria, diffusa anche in Basilicata con salumi esteri spacciati come tipici lucani. Il traguardo garantirà trasparenza sulle etichette, indicazioni precise sull’origine dei suini e nuove opportunità di mercato per i produttori locali, valorizzando un’eccellenza storica riconosciuta fin dall’antichità.

di seguito il comunicato della CIA agricoltori

L’Indicazione geografica protetta per la Lucanica di Picerno è il traguardo di un lungo lavoro degli allevatori e dei trasformatori di salumi dell’intera area e dell’iniziativa incalzante della Cia con il contributo rilevante di Unibas. A sostenerlo sono il presidente e la direttrice della Cia di Potenza Giambattista Lorusso e Giovanna Perruolo ricordando che proprio dalla recente rassegna Agricoltura è vita 2025 a Picerno con gli stand e il confronto tra produttori è venuta l’ennesima sollecitazione per l’ottenimento del riconoscimento da parte dell’Unione europea come Igp. E’ destinato finalmente a cadere l’alibi di utilizzare il termine “lucanica” per salumi esteri – in buona parte di provenienza tedesca e olandese - da spacciare ai consumatori per salumi tipici lucani. Per la Cia è un ulteriore passo avanti della lunga battaglia condotta contro l’agropirateria. Il business dell’agropirateria anche nella nostra regione raggiunge un giro di affari milionario, sottratti agli agricoltori autentici, e mette a rischio la salute dei consumatori. E tra i prodotti tipici del comparto agricolo-zootecnico i salumi risentono in particolare di contraffazioni e raggiri. A testimonianza dell’origine lucana ci sono i contributi, oltre a quelli di Cicerone e Marziale, anche dello storico Marco Terenzio Varrone che, nel De lingua latina scrisse: “Chiamano lucanica una carne tritata insaccata in un budello, perché i nostri soldati hanno appreso il modo di prepararla dai Lucani”. Accade però che usando la dicitura “lucanica” sulle confezioni di salumi presenti in scaffali dei supermercati, con costi ribassati, ad avvantaggiarsene siano aziende estere di trasformazione delle carni suine. Ora– spiega la Cia – i consumatori staranno più attenti perchè i produttori indicano in maniera leggibile sulle etichette le informazioni relative a: “Paese di nascita: (nome del paese di nascita degli animali)”; “Paese di allevamento: (nome del paese di allevamento degli animali)”; “Paese di macellazione: (nome del paese in cui sono stati macellati gli animali)”. Quando la carne proviene da suini nati, allevati e macellati nello stesso paese, l’indicazione dell’origine può apparire nella forma: “Origine: (nome del paese)”. La dicitura “100% italiano” è utilizzabile dunque solo quando la carne è proveniente da suini nati, allevati, macellati e trasformati in Italia. Quando la carne proviene da suini nati, allevati e macellati in uno o più Stati membri dell’Unione europea o extra europea, l’indicazione dell’origine può apparire nella forma: “Origine: UE”, “Origine: extra UE”, “Origine: Ue e extra UE”. La Cia auspica che per i produttori della Lucanica si aprano nuove prospettive di mercato e di remunerazione dei salumi di qualità.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
30/10/2025 - Firmato Protocollo tra Prefettura e Consulta degli Studenti per cultura della legalità

Nella Sala Italia del Palazzo del Governo è stato sottoscritto questa mattina il Protocollo d’intesa tra la Prefettura di Potenza e la Consulta Provinciale degli Studenti, finalizzato a promuovere la cultura della legalità tra i giovani e a favorire percorsi educativi orient...-->continua

30/10/2025 - Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia, pubblicato il bando

Al via la decima edizione del Premio Giornalistico “Alessandra Bisceglia” per la comunicazione sociale, promosso dalla Fondazione Alessandra Bisceglia Viva Ale ETS e dalla Libera Università Maria SS. Assunta – LUMSA di Roma. Il Premio, intitolato alla memoria ...-->continua

30/10/2025 - A Matera due concerti-evento del Festival Duni

Dopo il grande successo della ‘Maratona Duni’, i concerti della XXVI edizione del prestigioso Festival Duni di Matera proseguono con una due-giorni da non perdere.

Protagonista del 𝐝𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 𝐚Ү...-->continua

30/10/2025 - Arpa e mandolino in concerto a Tolve

Sabato 1° novembre, alle ore 19:00, nellex Convento dell’Annunciata di Tolve (oggi sede del Municipio), si terrà il terzo appuntamento del Festival del Mandolino con il concerto “Da Napoli a Londra e ritorno 1736–1876”.
Protagonisti della serata saranno Ma...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo