|
|
| Da Caorle a Ferrandina: tre fratelli ricostruiscono le radici della Memoria |
|---|
29/10/2025 | Ci sono storie che il tempo non riesce a cancellare, ma che, anzi, rendono i legami più profondi e commoventi. Quella di Bernadetta, Cesarina e Narciso Gusso è una di queste.
Tre fratelli, arrivati da Caorle (Venezia) a Ferrandina, non per una semplice gita, ma per riannodare i fili spezzati della loro memoria familiare. Sono giunti qui per cercare le radici del loro passato, risalenti a 110 anni fa, quando i loro bisnonni, Francesco e Giovanna, insieme ai loro cinque figli, trovarono rifugio in questa terra accogliente durante l'oscurità della Prima Guerra Mondiale.
Per una settimana, i loro passi hanno ripercorso le vie che videro camminare i loro avi sfollati, in una ricerca storica che ha avuto il suo culmine nei Riti della Passione. Questa profonda tradizione di Ferrandina fu infatti il voto solenne della famiglia Gusso, la promessa fatta per il loro agognato ritorno a Caorle. E così, l'hanno portata con sé, trasformandola in un ex voto che ancora oggi vive e respira nella loro comunità veneta.
A distanza di oltre un secolo, quel legame tra Nord e Sud, nato dal bisogno e dalla solidarietà, rinasce con una forza inaspettata. La visita dei fratelli Gusso non è solo una ricerca genealogica, è un abbraccio tra comunità, è la dimostrazione che la storia non è solo sulle pagine dei libri, ma pulsa nelle nostre tradizioni e nei nostri cuori.
L’incontro con il sindaco di Ferrandina Carmine Lisanti, con il reciproco scambio di doni, ha suggellato un momento di grande emozione che riconnette due anime d'Italia. Questa visita non è stata solo un ritorno alle origini, ma la costruzione di un ponte tra Ferrandina e Caorle, tra passato e presente, tra memoria e futuro. Un esempio luminoso di come la storia personale possa diventare patrimonio collettivo. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
29/10/2025 - Da Caorle a Ferrandina: tre fratelli ricostruiscono le radici della Memoria
Ci sono storie che il tempo non riesce a cancellare, ma che, anzi, rendono i legami più profondi e commoventi. Quella di Bernadetta, Cesarina e Narciso Gusso è una di queste.
Tre fratelli, arrivati da Caorle (Venezia) a Ferrandina, non per una semplice gita, ma per riann...-->continua |
|
|
|
|
29/10/2025 - Laurenzana rivive il 1809 con il Brigante Taccone
Il fascino della storia torna a rivivere tra le antiche mura del borgo di Laurenzana con la nona edizione della rievocazione storica “Laurenzana 1809 – Il Brigante Taccone, Re di Calabria e Basilicata”, in programma sabato 1° novembre 2025. L’iniziativa, ideat...-->continua |
|
|
|
|
29/10/2025 - Il Generale di Corpo d’Armata Francesco Greco in visita ai Comandi della Guardia di Finanza di Basilicata e Potenza
Il Comandante Interregionale dell’Italia Meridionale, Generale di Corpo D’Armata Francesco Greco, ha visitato il Comando Regionale Basilicata e il Comando Provinciale di Potenza, con sede nella caserma intitolata al “Maresciallo capo Gerardo Forlenza” decorato...-->continua |
|
|
|
|
29/10/2025 - IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste
L’Istituto Comprensivo Pascoli di Matera porta a casa belle soddisfazioni, anche in questo anno scolastico, grazie alla partecipazione al Concorso indetto dall’Associazione culturale dei Lucani a Trieste, dodicesima edizione, con il patrocinio della Commission...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|