HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Laurenzana rivive il 1809 con il Brigante Taccone

29/10/2025

Il fascino della storia torna a rivivere tra le antiche mura del borgo di Laurenzana con la nona edizione della rievocazione storica “Laurenzana 1809 – Il Brigante Taccone, Re di Calabria e Basilicata”, in programma sabato 1° novembre 2025. L’iniziativa, ideata e promossa dalla Pro Loco “Universitas Laurentianae”, animerà il centro storico e l’imponente Castello feudale, riportando il pubblico indietro di oltre due secoli, nel cuore di un’epoca densa di contrasti e passioni: quella del brigantaggio meridionale durante il decennio francese e la Restaurazione borbonica (1806–1815). Protagonista della rievocazione è Domenico Rizzo, detto Taccone, brigante laurenzanese dalla vita avventurosa e tormentata. Tra la Basilicata, la Calabria e la Terra di Lavoro, Taccone divenne un nome leggendario: temuto dalle autorità francesi e osannato dal popolo, rappresentò per molti la voce di un Sud ribelle, che non accettava la sottomissione e difendeva la propria libertà con le armi e con l’ingegno. Attraverso quattro scene teatrali itineranti (Chiesa Madre, ai piedi del castello, all’entrata e all’interno del maniero), messe in scena tra le viuzze e le piazze del borgo, la rievocazione farà rivivere le gesta, i conflitti e la drammatica umanità di un personaggio che ha segnato la memoria collettiva lucana. Ad accompagnare i momenti salienti dello spettacolo sarà la musica dei Tarantanzi, con ritmi e sonorità popolari che restituiranno tutta la forza evocativa della tradizione meridionale. Nel corso degli anni la manifestazione è cresciuta fino a diventare una rievocazione di rilievo nazionale, capace di unire storia, ricerca culturale e partecipazione popolare. La qualità del progetto è stata riconosciuta da importanti istituzioni: nel 2021 la rievocazione è stata inserita nell’Elenco delle Rievocazioni Storiche Italiane del Ministero della Cultura, attestando la sua valenza culturale e storica; nel 2022, nell’ambito del progetto “Mappatura delle Rievocazioni Storiche” condotto dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (ICPI), è stata selezionata come unica manifestazione lucana tra le 25 rievocazioni più meritevoli d’Italia; nel 2023 ha ottenuto il “Marchio di Qualità” dell’Ente Pro Loco Italiane, riconoscimento assegnato alle migliori rievocazioni storiche del Paese. Il premio è stato consegnato nel corso di una cerimonia ufficiale presso il Senato della Repubblica, a Roma, il 12 marzo 2024.

Il programma per il prossimo 1° novembre prenderà il via alle ore 18:30, con l’accoglienza del pubblico ai piedi del Castello feudale di Laurenzana. Alle 19:00 avrà inizio la rappresentazione “Laurenzana 1809 – Il Brigante Taccone, Re di Calabria e Basilicata”, articolata in quattro scene itineranti che si snoderanno nel borgo, accompagnate dalle musiche dei Tarantanzi. A seguire, alle ore 21:30, sarà inaugurato il percorso enogastronomico lungo Corso Popolo, dove sarà possibile degustare le eccellenze tipiche locali, tra sapori autentici e convivialità. La serata si concluderà alle ore 22:00 con il concerto dei “Musici”, in programma a Largo Carità, per un finale di festa e musica popolare. Con ingresso libero e un’atmosfera sospesa tra teatro, storia e tradizione, la rievocazione di Laurenzana rappresenta un appuntamento imperdibile per chi ama riscoprire le radici più autentiche della Basilicata. Tra costumi d’epoca, scene di vita ottocentesca e profumi della cucina lucana, il borgo si trasformerà per una sera in un grande palcoscenico all’aperto, dove la memoria collettiva incontra la passione per la cultura e l’identità del territorio.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
29/10/2025 - Laurenzana rivive il 1809 con il Brigante Taccone

Il fascino della storia torna a rivivere tra le antiche mura del borgo di Laurenzana con la nona edizione della rievocazione storica “Laurenzana 1809 – Il Brigante Taccone, Re di Calabria e Basilicata”, in programma sabato 1° novembre 2025. L’iniziativa, ideata e promossa da...-->continua

29/10/2025 - Il Generale di Corpo d’Armata Francesco Greco in visita ai Comandi della Guardia di Finanza di Basilicata e Potenza

Il Comandante Interregionale dell’Italia Meridionale, Generale di Corpo D’Armata Francesco Greco, ha visitato il Comando Regionale Basilicata e il Comando Provinciale di Potenza, con sede nella caserma intitolata al “Maresciallo capo Gerardo Forlenza” decorato...-->continua

29/10/2025 - IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste

L’Istituto Comprensivo Pascoli di Matera porta a casa belle soddisfazioni, anche in questo anno scolastico, grazie alla partecipazione al Concorso indetto dall’Associazione culturale dei Lucani a Trieste, dodicesima edizione, con il patrocinio della Commission...-->continua

29/10/2025 - Il Lucano Marcello De Carolis è il primo a conseguire la laurea specialistica in chitarra battente

Il 24 ottobre 2025 Marcello De Carolis ha conseguito, con 110 e lode e menzione, il Diploma accademico di II livello in Discipline Musicali – indirizzo “Musiche Tradizionali del Mediterraneo: Chitarra Battente” presso il Conservatorio Statale di Musica “P. I. ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo