|
|
| IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste |
|---|
29/10/2025 | L’Istituto Comprensivo Pascoli di Matera porta a casa belle soddisfazioni, anche in questo anno scolastico, grazie alla partecipazione al Concorso indetto dall’Associazione culturale dei Lucani a Trieste, dodicesima edizione, con il patrocinio della Commissione Regionale dei lucani nel Mondo.
Il primo premio è stato vinto dall’alunno Francesco Paolo Logoluso, mentre il secondo premio è stato assegnato all’alunna Barbara D’Elia, entrambi della classe 3E della scuola di I grado.
Questo è quanto decretato dalla Commissione valutatrice degli elaborati concorrenti all'assegnazione della Borsa di Studio messa a disposizione dall'Associazione Culturale del Lucani a Trieste per onorare la memoria dalla prof.ssa Rossana Amorosi, già docente presso la Scuola Media Statale "C.Stuparich" di Trieste, che vede l’Istituto Comprensivo Pascoli di Matera, per il secondo anno consecutivo, vincere il primo e il secondo posto.
La cerimonia di premiazione della XXII edizione della Borsa di studio "Prof.ssa Rosanna Amorosi" si è svolta presso il Circolo Unificato dell'Esercito "Villa Italia” a Trieste il 24 ottobre 2025.
I due giovani alunni materani della Scuola Pascoli sono stati accompagnati dalla prof.ssa Anna Lorè.
Francesco Paolo Logoluso, primo premio della XII Borsa di Studio, con il bellissimo lavoro "Storia di mio nonno" ha voluto con il suo elaborato, in forma filmica, raccontare la storia di Agostino Coppola, nonno del famoso regista Francis Ford Coppola. L'autore interpreta la parte del regista, il quale ripercorre, con un racconto supportato da fantasiose e suggestive ricostruzioni di immagini d'epoca, le esperienze vissute dal proprio nonno. La giuria ha ritenuto molto apprezzabile la capacità di ricreare atmosfere evidenziando particolari significativi e utilizzando un linguaggio a tratti poetico ed evocativo.
Barbara D’Elia, secondo premio della XII Borsa di Studio, con il lavoro ”Skyline Matera - Trieste" ha partecipato con poster che fissa e cristallizza in forma grafica, con originalità, un messaggio estremamente forte e pertinente al tema affrontato. Con una trasposizione simbolica di immagini, ha oggettivizzato, con grande capacità di analisi e di sintesi, oltre che con una notevole profondità di pensiero, l'incontenibilità dell'emigrazione, rappresentata metaforicamente dall'acqua, elemento naturale anch'esso incontenibile, inarrestabile, e necessario.
La Commissione piacevolmente colpita dal disegno e dai suoi molteplici significati ha proposto all'Associazione dei Lucani di Trieste di adottare tale grafica quale logo identificatore dell'annuale Borsa di Studio.
La Dirigente Scolastica Caterina Policaro dichiara “La nostra scuola, ancora una volta, ha saputo cogliere il messaggio dell’importanza, per una scuola lucana, della partecipazione al concorso, quello di consolidare il rapporto fra i lucani a Trieste e l'amore verso la terra natìa. La sinergia tra la Pascoli e l’Associazione dei Lucani di Trieste si può dire oramai consolidata negli anni. Le borse di studio e le menzioni d’onore che i nostri alunni e le nostre alunne ricevono, dopo aver interpretato con il loro sentire e vissuto tematiche non banali, ci inorgogliscono e danno valore al grande lavoro svolto dai docenti nelle classi.”
L’IC Pascoli ha avuto, inoltre, anche menzioni speciali a sorpresa per altri alunni che hanno inviato i propri lavori per partecipare al concorso: si tratta di Giovanna Serafino (classe III E) che con il prodotto dal “titolo Nord-emigrato" ha realizzato un fumetto molto ben disegnato e strutturato, e di Giuseppe Abbondanza (classe III E) con “il suo Radici in movimento”, un video che ripercorre la storia autobiografica dell'autore, che per motivi legati al lavoro dei suoi genitori ha vissuto in diverse zone d'Italia, in particolare nella regione Friuli Venezia Giulia e a Matera. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
29/10/2025 - Laurenzana rivive il 1809 con il Brigante Taccone
Il fascino della storia torna a rivivere tra le antiche mura del borgo di Laurenzana con la nona edizione della rievocazione storica “Laurenzana 1809 – Il Brigante Taccone, Re di Calabria e Basilicata”, in programma sabato 1° novembre 2025. L’iniziativa, ideata e promossa da...-->continua |
|
|
|
|
29/10/2025 - Il Generale di Corpo d’Armata Francesco Greco in visita ai Comandi della Guardia di Finanza di Basilicata e Potenza
Il Comandante Interregionale dell’Italia Meridionale, Generale di Corpo D’Armata Francesco Greco, ha visitato il Comando Regionale Basilicata e il Comando Provinciale di Potenza, con sede nella caserma intitolata al “Maresciallo capo Gerardo Forlenza” decorato...-->continua |
|
|
|
|
29/10/2025 - IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste
L’Istituto Comprensivo Pascoli di Matera porta a casa belle soddisfazioni, anche in questo anno scolastico, grazie alla partecipazione al Concorso indetto dall’Associazione culturale dei Lucani a Trieste, dodicesima edizione, con il patrocinio della Commission...-->continua |
|
|
|
|
29/10/2025 - Il Lucano Marcello De Carolis è il primo a conseguire la laurea specialistica in chitarra battente
Il 24 ottobre 2025 Marcello De Carolis ha conseguito, con 110 e lode e menzione, il Diploma accademico di II livello in Discipline Musicali – indirizzo “Musiche Tradizionali del Mediterraneo: Chitarra Battente” presso il Conservatorio Statale di Musica “P. I. ...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|