|
|
| Fantastico Medioevo, concluso a Melfi il festival Parole,tra passato e presente |
|---|
29/10/2025 | Stato, ospitalità, castelli, sacro, ambiente, falconeria, città, memoria, Mediterraneo, immagine, pace. Sono stati questi i temi al centro del festival “Parole, tra passato e presente” a cura del prof. Fulvio Delle Donne organizzato gli scorsi 24 e 25 ottobre nel castello federiciano di Melfi, in occasione delle Giornate Medievali e della Falconeria.
Realizzato in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Melfi e il Gruppo Falconieri "De Arte Venandi", il Festival si colloca tra le iniziative del progetto “Fantastico Medioevo” promosso dalla Presidenza della Giunta Regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Musei e Parchi Archeologici di Melfi e Venosa, Regione Normandia, con la direzione scientifica del prof. Fulvio Delle Donne.
Attraverso undici dialoghi, storici, giornalisti ed esperti di politica, teologia, economia, ambiente, archeologia e turismo si sono confrontati su temi chiavi di ieri e di oggi, parlando ad un pubblico variegato composto da studenti, visitatori, cittadini, appassionati, per riflettere su concetti che restano centrali nella nostra attualità e che trovano un punto di snodo nella grande storia normanna e sveva di cui la Basilicata è stata protagonista.
La proposta divulgativa del festival è stata inoltre arricchita dal concerto “Federico II e la musica del suo tempo. Dalle Laudi francescane ai canti d’amore, di primavera e di crociata di Trovatori e Minnesänger” della Micrologus Ensemble, un’occasione per conoscere forme poetico- musicali medievali piene di vitalità ancora oggi, arricchite di sonorità e timbri per i tanti strumenti musicali dell’epoca federiciana presentati nello spettacolo.
«L’obiettivo del Festival è stato di riflettere su alcune parole-chiave e sul loro significato più profondo, attraverso la creazione di un “corto circuito” tra prospettive ed esperienza assai diverse – afferma il prof. Fulvio Delle Donne. Volevamo stabilire un confronto diretto e costante tra passato e presente: credo che siamo riusciti pienamente a riportare l’attenzione su concetti che restano centrali nella nostra attualità e che trovano un punto di snodo nella grande storia normanna e sveva. È quella la stagione che fa della Basilicata, soprattutto tra XI e XIII secolo, un centro propulsivo di innovazioni culturali, ideologiche, sociali e politiche. È quella la stagione in cui fonda la civiltà che ancora oggi ci caratterizza».
«Sulla scia del grande successo delle Lezioni di storia che in questi mesi abbiamo portato nei comuni del Vulture, - evidenzia Rita Orlando, manager culturale della Fondazione Matera Basilicata 2019 - il progetto Fantastico Medioevo ha voluto arricchire l’offerta delle Giornate medievali di Melfi chiamando a raccolta esperti provenienti da tutta Italia per discutere di temi che dal passato hanno i loro effetti nella contemporaneità, ma anche portando una proposta performativa, come già sperimentato durante il Festival di settembre, con l’obiettivo di raccontare la storia anche attraverso i linguaggi della musica e dell’arte. Un ringraziamento particolare va all’IIS Federico II di Svevia di Melfi che non ha voluto mancare questo appuntamento formativo per gli studenti, chiamati a riscoprire le proprie radici nei luoghi che hanno segnato la storia, così come gli allievi dei corsi di Archeologia medievale dell’Università degli Studi della Basilicata. Proprio alle giovani generazioni saranno dedicate diverse progettualità di Fantastico Medioevo in partenza nel nuovo anno».
«La storia non è solamente un insieme di date e di eventi da leggere e da studiare – sottolinea il sindaco di Melfi, Giuseppe Maglione-. La storia ci insegna chi siamo e da dove veniamo e diventa motore di sviluppo sostenibile e di identità collettiva. La memoria quindi è una bussola che serve per orientarci oggi e indicarci le rotte di domani. Il Festival "Parole tra passato e presente" ha proprio lo scopo, attraverso la storia, di educare alla conoscenza, soprattutto le giovani generazioni. Un plauso al direttore artistico Prof. Fulvio Delle Donne per lo spessore degli argomenti trattati e per la professionalità e competenza dei relatori. Il progetto Fantastico Medioevo e le Giornate medioevali e della Falconeria accendono quindi i riflettori sul patrimonio normanno svevo di cui Melfi è custode ed erede di una grande storia che crea un ponte fra passato e presente e ci proietta verso il futuro, rendendo questa storia eterna».
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
29/10/2025 - Laurenzana rivive il 1809 con il Brigante Taccone
Il fascino della storia torna a rivivere tra le antiche mura del borgo di Laurenzana con la nona edizione della rievocazione storica “Laurenzana 1809 – Il Brigante Taccone, Re di Calabria e Basilicata”, in programma sabato 1° novembre 2025. L’iniziativa, ideata e promossa da...-->continua |
|
|
|
|
29/10/2025 - Il Generale di Corpo d’Armata Francesco Greco in visita ai Comandi della Guardia di Finanza di Basilicata e Potenza
Il Comandante Interregionale dell’Italia Meridionale, Generale di Corpo D’Armata Francesco Greco, ha visitato il Comando Regionale Basilicata e il Comando Provinciale di Potenza, con sede nella caserma intitolata al “Maresciallo capo Gerardo Forlenza” decorato...-->continua |
|
|
|
|
29/10/2025 - IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste
L’Istituto Comprensivo Pascoli di Matera porta a casa belle soddisfazioni, anche in questo anno scolastico, grazie alla partecipazione al Concorso indetto dall’Associazione culturale dei Lucani a Trieste, dodicesima edizione, con il patrocinio della Commission...-->continua |
|
|
|
|
29/10/2025 - Il Lucano Marcello De Carolis è il primo a conseguire la laurea specialistica in chitarra battente
Il 24 ottobre 2025 Marcello De Carolis ha conseguito, con 110 e lode e menzione, il Diploma accademico di II livello in Discipline Musicali – indirizzo “Musiche Tradizionali del Mediterraneo: Chitarra Battente” presso il Conservatorio Statale di Musica “P. I. ...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|