|
|
| Tre appuntamenti a Matera con la musica che incontra la vita |
|---|
29/10/2025 | La Camerata delle Arti di Matera presenta la rassegna “Musica è Inclusione”, un ciclo di tre eventi che uniscono il linguaggio universale della musica al valore umano della condivisione.
Tre incontri speciali, pensati per portare la bellezza del canto lirico in luoghi in cui l’arte può diventare conforto, speranza e vicinanza.
Venerdì 31 ottobre – Ospedale Madonna delle Grazie di Matera
Domenica 16 novembre – RSA Sant’Anna di Matera
Domenica 28 dicembre – Casa Circondariale di Matera
Protagonisti della rassegna saranno i giovani cantanti lirici del progetto “Opera Studio 2.0”, accompagnati al pianoforte da Piero Cassano, interpreti di un repertorio che unisce celebri arie d’opera e canzoni d’autore, con l’obiettivo di creare momenti di ascolto e partecipazione emotiva per tutti.
L’iniziativa si inserisce nel percorso di impegno culturale e sociale che da anni contraddistingue la Camerata delle Arti, e nasce dalla convinzione che la musica possa essere strumento di dialogo, inclusione e benessere collettivo.
«La musica non appartiene solo ai teatri o alle sale da concerto – dichiara il direttore artistico della Camerata delle Arti, M° Francesco Zingariello – ma deve arrivare ovunque, soprattutto dove la quotidianità è segnata da fragilità, malattia o isolamento. Portare la musica in un ospedale, in una RSA o in un carcere significa riconsegnare alla persona il suo diritto alla bellezza, all’ascolto, all’emozione. “Musica è Inclusione” nasce da questa convinzione: che l’arte possa ancora essere un linguaggio di cura, un ponte tra le persone, una forma di abbraccio.»
Con Musica è Inclusione, la Camerata delle Arti riafferma il proprio ruolo di punto di riferimento culturale e formativo del territorio, ma anche di comunità artistica impegnata nel promuovere una cultura della solidarietà e dell’empatia. Un progetto in cui la musica non è solo espressione estetica, ma strumento di umanità.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
29/10/2025 - Laurenzana rivive il 1809 con il Brigante Taccone
Il fascino della storia torna a rivivere tra le antiche mura del borgo di Laurenzana con la nona edizione della rievocazione storica “Laurenzana 1809 – Il Brigante Taccone, Re di Calabria e Basilicata”, in programma sabato 1° novembre 2025. L’iniziativa, ideata e promossa da...-->continua |
|
|
|
|
29/10/2025 - Il Generale di Corpo d’Armata Francesco Greco in visita ai Comandi della Guardia di Finanza di Basilicata e Potenza
Il Comandante Interregionale dell’Italia Meridionale, Generale di Corpo D’Armata Francesco Greco, ha visitato il Comando Regionale Basilicata e il Comando Provinciale di Potenza, con sede nella caserma intitolata al “Maresciallo capo Gerardo Forlenza” decorato...-->continua |
|
|
|
|
29/10/2025 - IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste
L’Istituto Comprensivo Pascoli di Matera porta a casa belle soddisfazioni, anche in questo anno scolastico, grazie alla partecipazione al Concorso indetto dall’Associazione culturale dei Lucani a Trieste, dodicesima edizione, con il patrocinio della Commission...-->continua |
|
|
|
|
29/10/2025 - Il Lucano Marcello De Carolis è il primo a conseguire la laurea specialistica in chitarra battente
Il 24 ottobre 2025 Marcello De Carolis ha conseguito, con 110 e lode e menzione, il Diploma accademico di II livello in Discipline Musicali – indirizzo “Musiche Tradizionali del Mediterraneo: Chitarra Battente” presso il Conservatorio Statale di Musica “P. I. ...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|