|
|
| Sagra della Castagna Munnaredda: le proposte di Cia ''oltre la sagra'' |
|---|
28/10/2025 | ”Attorno alla valorizzazione e commercializzazione della castagna “munnaredda” di Tramutola è possibile rilanciare il “paniere dei prodotti tipici della Val d’Agri” composto da vino, formaggio (pecorino), fagioli, ortaggi e mele, a cui aggiungere l'olio, le produzioni lattiero-casearie e i salumi. E’ il messaggio che ha contraddistinto la presenza della Cia-Agricoltori (con il presidente Giovambattista Lorusso e la direttrice Giovanna Perruolo) alla XIV edizione della sagra della Castagna Munnaredda. La Cia presente con uno stand istituzionale e di produttori ripropone il progetto di filiera agro-alimentare, oltre la sagra che ha segnato il grande successo di partecipazione dopo il conferimento di Sagra di Qualità. Il legame con il territorio, opportunamente valorizzato nelle strategie imprenditoriali e rafforzando la trasformazione in loco dei prodotti più significativi -rappresenta uno dei maggiori fattori di competitività e potenziale successo dell’agricoltura e dell’agroalimentare. Il settore – aggiungono Lorusso e Perruolo - deve tornare a rappresentare un fattore costitutivo del territorio, l’attività produttiva che interfaccia l’ambiente geografico con la comunità. Il legame con il territorio delle strategie agricole ed agroalimentari non è dato solo da fattori geografici e naturali, ma anche storici e culturali. Componente identitaria di un territorio è il paesaggio agrario modellato storicamente dagli agricoltori. La Cia ritiene questo legame essenziale per un’agricoltura italiana che vuole tornare a crescere e contribuire alla crescita economica e sociale dell’intero Paese. Il legame con il territorio -dicono il presidente e la direttrice - rappresenta un “circolo virtuoso”. I prodotti agroalimentari d’eccellenza e la tradizione enogastronomica locale rappresentano fattori di sviluppo turistico e componenti essenziali del marketing territoriale. Alla base del progetto ci sono gli imprenditori agricoli “custodi” di tipicità, biodiversità e innovazione. L’obiettivo centrale – insieme al rafforzamento della rete di punti vendita diretta in aziende ed agriturismi - è quello di accrescere la fruibilità del territorio e le opportunità occupazionali dei territori rurali attraverso lo sviluppo e il sostegno di attività non tradizionalmente agricole. “Fare una spesa consapevole attraverso la Rete La Spesa in Campagna – sottolineano i dirigenti Cia – vuol dire scegliere un’alimentazione varia, seguire la stagionalità di frutta e verdura, rispettare l’ambiente e la biodiversità, evitare lo spreco, privilegiare i prodotti locali e tradizionali. Attraverso le proprie scelte di acquisto informate e una maggiore collaborazione con gli agricoltori, i cittadini hanno l’occasione di diventare protagonisti della filiera alimentare e aiutare l’economia rurale della loro comunità”. Da Perruolo infine : "più attenzione al tema delle Aree interne e della nuova Pac, la cui proposta parte da una riduzione del 22% delle risorse disponibili, su cui la CIA ha espresso una ferma, convinta e argomentata contrarietà ed avviato una fase di diffusa mobilitazione che si intensifichera' nelle prossime settimane".
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
28/10/2025 - Sant'Arcangelo: ''cammino di notte'' tra leggende e racconti per le vie del centro storico il 31 ottobre
Venerdì 31 ottobre a Sant’Arcangelo si rivivrà un’antica processione locale, organizzata dall’associazione Via Matris, che rievocherà racconti storici discendenti dalle narrazioni popolari santarcangiolesi. Una serata, o per meglio dire nottata, all’insegna della riscoperta ...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - Abriola, giornata di prevenzione per cuore e diabete
Si è svolto ieri ad Arioso di Abriola lo screening gratuito per la prevenzione di cuore e diabete, nell’ambito della campagna “Chi si ama si cura”. L’iniziativa è stata promossa dalle associazioni di volontariato “Amici del Cuore” di Potenza e ALAD-FAND Basili...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - Innovazione e ricerca: presentato uno studio dell'Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell'infarto
Durante il workshop “La tecnologia al servizio del Laboratorio per il miglioramento della qualità e l’ottimizzazione delle risorse”, tenutosi di recente nell’ambito del congresso nazionale della Società italiana di patologia clinica e medicina di laboratorio (...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - Sagra della Castagna Munnaredda: le proposte di Cia ''oltre la sagra''
”Attorno alla valorizzazione e commercializzazione della castagna “munnaredda” di Tramutola è possibile rilanciare il “paniere dei prodotti tipici della Val d’Agri” composto da vino, formaggio (pecorino), fagioli, ortaggi e mele, a cui aggiungere l'olio, le p...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|