HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

City of Peace Academy a Potenza: il 28 ottobre focus sulle comunità

27/10/2025

Il 28 ottobre 2025 presso il Polo Bibliotecario di Potenza in via Don Minozzi si svolgerà la City of Peace Academy che avrà come tema “Le comunità come luoghi per ripensare il futuro”. Si parlerà di comunità come luoghi dove attivarsi ed organizzarsi per sperimentare una nuova visione del proprio contesto e del mondo partendo da quello che di buono già esiste. Comunità come i monasteri nati alla fine del medioevo dove custodire e coltivare i semi di un nuovo umanesimo. Alcune delle esperienze più interessanti nel panorama nazionale saranno presentate da protagonisti provenienti da Napoli, Torino, Bologna oltre che dalla Basilicata che declineranno il concetto di comunità in modo diversificato, ma convergente verso la visione di un futuro possibile che parte da un presente già vivo. Luigi Catalani - Direttore della Biblioteca Nazionale di Potenza, rivolgerà il suo saluto agli ospiti che saranno introdotti da Valerio Giambersio – Direttore Fondazione Città della Pace. A seguire, Renato Quaglia - Direttore della Fondazione FOQUS racconterà l'esperienza di una comunità educante nei Quartieri Spagnoli di Napoli che utilizza la scuola come agenzia per la trasformazione di una periferia anomala posta nel cuore della metropoli partenopea. Si proseguirà con Antonio Damasco - Direttore della Rete Italiana di Cultura Popolare, che descriverà le portinerie di Comunità promosse dalla Rete Italiana di Cultura Popolare a Torino che sperimentano la possibilità di utilizzare l’innovazione a servizio dei quartieri posti sui bordi dei centri storici o nelle aree interne. Successivamente Antonella Agnoli - Presidente dell'Associazione "Famiglie Accoglienti", proporrà una riflessione su come la biblioteca possa diventare una comunità aperta e condividerà l'esperienza di una comunità speciale fatta di “famiglie accoglienti” che aprono le loro case a chi arriva da lontano. Marco De Biasi - Amministratore di Energaia srl, illustrerà poi i risultati ambientali e sociali ottenuti con le Comunità energetiche rinnovabili già realizzate da Legambiente in Italia ed in Basilicata. Infine Gennaro Curcio - Segretario Generale dell'Istituto Internazionale Jacques Maritain, amplierà lo sguardo al contesto internazionale con un intervento sui principi quanto mai attuali della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani per la comunità internazionale. L’Academy si concluderà con una tavola rotonda animata dai relatori e da alcuni degli attori che operano per le comunità in Basilicata. Interverranno Simona Bonito, Consigliera di Parità della Provincia di Potenza oltre che animatrice del festival “La notte bianca del Libro e delle Idee”, Paolo Pesacane Presidente di Arci Basilicata che gestisce numerose comunità per minori stranieri non accompagnati in Basilicata nell’ambito del SAI e Rossana Cafarelli, per Il Salone dei Rifiutati, che si occupa di sviluppare progetti di comunità per le fasce sociali più deboli e svantaggiate nel quartiere periferico di Bucaletto a Potenza. Nel corso dell'Academy saranno presentati i libri pubblicati di recente e che illustrano nel dettaglio alcune delle esperienze di comunità a cui partecipano i relatori. La City of Peace Academy, giunta alla sesta edizione, quest’anno è realizzata nell’ambito del progetto SAI della Provincia di Potenza in collaborazione con Arci Basilicata e si rivolge sia agli ospiti del progetto di accoglienza, sia ai giovani studenti che sono nel percorso universitario o stanno per iscriversi all’università, con l’idea di fornire qualificati elementi di approfondimento, che possano aiutarli nelle loro scelte in un momento cruciale del loro percorso, e per diffondere i valori del rispetto dei diritti umani e della convivenza pacifica tra culture diverse. L'Academy è aperta al pubblico ma, considerata la capienza della sala, si raccomanda la prenotazione



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
27/10/2025 - Gruppo Lucano, presentata la sede federata di San Chirico Nuovo

SAN CHIRICO NUOVO - Gruppo Lucano continua a crescere e a strutturarsi sempre più sul territorio, garantendo un importante presidio in tante piccole comunità, quelle che necessitano maggior supporto e attenzione. Si è svolta domenica pomeriggio, presso il Centro di aggregazi...-->continua

27/10/2025 - Chiaromonte, l’Abbazia del Sagittario si racconta con la realtà aumentata

La terza edizione di “Alle Castagne di Sagittario” ha trasformato l’Abbazia di Santa Maria del Sagittario di Chiaromonte in un laboratorio di innovazione culturale e turismo esperienziale. L’evento, promosso dall’Associazione Abbazia Santa Maria del Sagittario...-->continua

27/10/2025 - L’Associazione Carmine Antonio Curti omaggia il Maestro con un concerto a Gallicchio

L’Associazione Carmine Antonio Curti rende omaggio all’illustre concittadino con un concerto in programma il 28 ottobre 2025 alle 18.30, nella chiesa di Santa Maria Assunta a Gallicchio eseguito dal Quartetto Amoroso. La serata sarà trasmessa in diretta integr...-->continua

27/10/2025 - San Severino Lucano, presentazione del progetto 'ANITA' di Differenza Donna

Lo scorso Venerdì 24 Ottobre 2025, a San Severino Lucano presso la Sala del Centro Visite, si è svolta la presentazione del Progetto “ANITA”,  un’iniziativa territoriale contro la violenza maschile sulle donne, dedicata alla prevenzione, sensibilizzazione e su...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo