|
|
| Riabilitazione cognitiva: esercizi e app |
|---|
27/10/2025 | Il libro Training di riabilitazione cognitiva. Esercizi di memoria, abilità di pensiero e funzioni esecutive dopo una lesione cerebrale di Trevor Powell (ed. italiana, collana Erickson) arricchito da app contenenti esercizi di vario genere rinnvato ed edito nel 2024,al prezzo di 47,50 euro, è uno strumento operativo pensato per la riabilitazione delle funzioni cognitive in pazienti che hanno subito una lesione cerebrale
Ecco una panoramica del contenuto e degli obiettivi principali del volume:
Esso include una introduzione teorica sulle lesioni cerebrali e sulle loro conseguenze fisiche, cognitive e comportamentali.
Viene effettuata un’analisi dei tipi di difficoltà cognitive che possono emergere: memoria, abilità di pensiero, funzioni esecutive, consapevolezza di sé e adattamento alla nuova situazione di vita.
Proposte attività di riabilitazione: il testo contiene esercizi specifici (da usare individualmente o in piccoli gruppi) – questionari, attività di memoria, attenzione, concentrazione, pianificazione, problem-solving.
Il volume è accompagnato da un software/Web App che integra queste attività: tre macro‐sezioni – memoria, abilità di pensiero, funzioni esecutive – con esercizi di riconoscimento, riordino, classificazione, associazione, orientamento, pianificazione, ecc.
Destinato a operatori (psicologi, terapisti della riabilitazione), ma anche usufruibile dal paziente con supporto o in autonomia, grazie ad istruzioni semplici, suggerimenti audio, grafica chiara. Aiutare la riattivazione e il mantenimento delle funzioni cognitive in adulti con lesione cerebrale di diversa entità.
Promuovere la consapevolezza del paziente rispetto alle proprie difficoltà cognitive, favorire un adattamento emotivo e un aumento dell’autoefficacia.
Fornire un percorso riabilitativo scalabile che possa essere utilizzato in contesti clinici, ambulatoriali o anche a domicilio (quando l’interfaccia lo permette).
Pazienti giovani e adulti che hanno subito una lesione cerebrale (trauma cranico, ictus, altri danni al cervello) e presentano difficoltà cognitive.
Esso rapppresenta un valido supporto per
professionisti della riabilitazione (neuropsicologi, terapisti cognitivi, logopedisti) che cercano uno strumento strutturato per la stimolazione cognitiva.
Biagio Gugliotta |
|
| | |
archivio
E NEWS
|
WEB TV
|