HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Musica; Domani a Matera appuntamento con il Festival Duni

15/07/2013

Per una sera Matera sarà “tarantata” e, in tre suggestive piazzette nei Sassi di Matera, si ballerà al ritmo della Pizzica, l’ormai popolare danza popolare salentina. È La proposta del XIV Festival Duni che, per il suo quarto appuntamento, ripropone l’innovativa formula del “concerto itinerante” che comprende tre diverse esibizioni in tre location differenti.
Lo si apprende in una nota stampa dell'Orchestra della Magna Grecia.
“Matera al ritmo di Pizzica” di XIV Festival Duni si terrà mercoledì prossimo, 17 luglio: è un “concerto itinerante” articolato in tre diverse esibizioni, ogni 45 minuti, in tre piazzette dei Sassi di Matera, nell’ultima “tappa” è prevista anche la degustazione di prodotti tipici lucani.
Si inizia alle ore 20.00, presso la Piazzetta della Parabola (ingressi da Piazza Sedile-Conservatorio o da Via Ridola), con l‘esibizione del trio salentino Dario Muci, Valerio Daniele e Vito De Lorenzi, tre musicisti che insieme omaggiano il classico e l’inedito repertorio tradizionale della loro terra, cercando una originale e moderna via interpretativa degli stilemi della musica tradizionale.
A seguire, alle 20.45, nella Piazzetta di via Bruno Buozzi, sotto la roccia della Madonna dell'Idris, si esibirà il gruppo di musica popolare Terraross, composto da sette musicisti e una danzatrice: Terraross è un vero e proprio progetto di ricerca musicale che mira a riscoprire e valorizzare la musica, i costumi e le usanze del Meridione, un patrimonio che va tutelato per tramandarlo ai nostri posteri.
Dulcis in fundo, alle ore 21.30 in piazza San Pietro Caveoso ci sarà il concerto con l’Orchestra della Magna Grecia, diretta da Maurizio Lomartire, e la compagnia salentina Arakne Mediterranea. In questa performance si uniranno il ritmo e le melodie della musica e delle danze popolari salentine, Pizzica e tarantelle in primis, con le sonorità dell’orchestra sinfonica.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo