HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione di “Per una nuova generazione di politici cattolici”

13/07/2013

Nel libro dal titolo “Per una nuova generazione di politici cattolici” Giorgio Gibertini, ci regala stralci del suo percorso personale che lo porta a prendere sputo da figure come Gesù colui che ha predicato la lieta novella alle genti e sconfitto la morte con la sua morte e resurrezione, il buon Samaritano,Re Baldovino, Fratel Ettore, Ignazio Giordani ecc…
Ma non affronta solo temi di natura biblica ma affronta il fattore politico e cioè il ruolo dei cattolici politici che non devono essere un’entità amorfa, ma devono contribuire a determinare la politica nazionale.
Il testo si compone di cinque capitoli scritti con un linguaggio chiaro e comprensibile

Senza indurre in inutili tecnicismi che rischierebbero di disorientare il lettore e determinare degli equivoci interpretativi.
Il libro è stato scritto on la sensibilità di un cattolico che parla ad altri cattolici e che vuole conservare alla parola “cattolico” il suo significato originale, quello che ne definisce l’universalità e perciò non accetta logiche di parte.
L’autore si sforza di parlare ai cattolici, tenendo presenti le diverse sensibilità, le storie ed i testimoni che in ogni momento ed in ogni associazione hanno.
Mette a fuoco un aspetto fondamentale dell’essere cattolico; la sua cifra più profonda che è quella dell’unità.
Un’unità che non ha niente di uniformità ma che sa ben distinguere ciò che è fondamentale strutturale, perché perchè strettamente collegato con l’essenza stessa dell’essere cattolici e ciò che descrive gli aspetti peculiari del pensiero dell’uno e dell’altro delle loro esperienze concrete delle difficoltà che hanno incontrato per farsi ascoltare e della tenacia con cui hanno continutìato sulla loro strada.
Egli parla di personalità con un proprio progetto di santità come Madre Teresa di Calcutta, Chiara Lubich.
E queste persone sono modelli da imitare in quanto hanno continuato a predicare gli insegnamenti di Dio pur incontrando mille difficoltà sul loro cammino.
Ma parla anche di Don Zeno Saltini che afferma che la religione e la politica sono le cose più importanti della vita umana.
Chi si batte per la giustizia sociale, chi difende i misteri, chi combatte le dittature, le oppressioni sconvolgendo quell’ordine che a volte è un disordine costituito, è dalla parte di Dio comunque la pensi.
Possiamo affermare che nel libro si combinano aspetti di natura teologica il bene per il prossimo, vivere nella grazia di Dio ed aspetti politici come il ruolo dei cattolici in politica che non deve degenerare in lobbismo ed affarismo, ma deve essere servilismo.




Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo