|
Il volto misterioso di Jorit accende la Basilicata |
---|
18/09/2025 | Dal 20 settembre, Sasso di Castalda (PZ) diventerà palcoscenico mondiale dell’arte contemporanea. Qui approderà Jorit, tra i più noti street artist internazionali, pronto a realizzare un murale destinato a lasciare il segno.
Conosciuto per i suoi volti monumentali che da Napoli a New York, da Nuova Delhi a Tokyo sono diventati icone urbane, Jorit ha scelto Sasso di Castalda per dare vita a un’opera che intreccia identità locale e respiro globale.
Il progetto, intitolato “Street Art per l’Anima: I Volti della Memoria, le Visioni del Futuro”, è finanziato con i fondi del Programma Operativo Val d’Agri e nasce per unire cultura e turismo in un’unica visione: fare dell’arte pubblica un motore di rigenerazione e attrattività.
Ma il cuore dell’iniziativa resta un enigma: il volto che comparirà sul muro.
Un volto che ha saputo lasciare un segno e custodire una memoria capace di unire le generazioni. Un volto che appartiene a una comunità e che, attraverso l’arte di Jorit, diventerà simbolo universale.
“Questo murale sarà il nostro biglietto da visita verso il mondo. Un volto che racconta la capacità di una comunità di guardare lontano, di restare unita e di custodire le proprie radici anche mentre sogna orizzonti nuovi. Non è solo arte: è identità che prende forma e diventa universale”
Rocchino Nardo, Sindaco di Sasso di Castalda
“Abbiamo immaginato questo progetto come un intreccio di cultura, turismo e arte. Il volto che Jorit sta realizzando non appartiene solo al passato, ma a una memoria che continua a crescere e a unirci. È un segno che nasce nel cuore del borgo e che, presto, parlerà a chi vorrà ascoltarlo”
Mariangela Laurino, Assessore alla Cultura e Turismo
A Sasso di Castalda l’arte diventa identità: un segno che dal borgo parla al mondo. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
18/09/2025 - Il poeta lucano Michele Parrella a teatro a Senise
Il 21 settembre a Senise, alle ore 18 e 30, il Centro Mediterraneo delle Arti di Ulderico Pesce presenta una pièce teatrale dedicata al poeta lucano Michele Parrella nato a Laurenzana il 17 ottobre del 1929 e morto a Roma l’8 marzo 1996. Lo spettacolo, nato in sinergia con l...-->continua |
|
|
18/09/2025 - A Matera proiezione de La dolce vita a 65 anni dall'uscita
In occasione del 65° anniversario dell’uscita nelle sale, “La Dolce Vita” di Federico Fellini verrà proiettato martedì 23 settembre alle ore 17:00 al Cinema Piccolo di Matera in una speciale versione accessibile, sottotitolata e audiodescritta. L’iniziativa è ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Protezione civile, esercitazione a Metaponto
Denominata “FIREVAC 2025", si terrà sabato 20 e simulerà un grave incendio boschivo in prossimità della fascia costiera. Prevede il trasbordo via mare delle persone dai mezzi nautici a una motovedetta della Capitaneria di Porto, appositamente attivata per l’ev...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Corruzione e cosa pubblica: incontro a Pisticci
Sabato 20 Settembre 2025, alle ore 18:30, nell’atrio di Palazzo Giannantonio, Piazza dei Caduti, Pisticci, sarà presentato, a cura dell’Associazione Culturale Ce.C.A.M. di Marconia, il libro “Il Comune di Matera e la sua Avvocatura” di Enrica Onorati. Dopo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|