HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Tre giorni di…versi 2013 con il tributo a Carlo Abbatino

13/07/2013

Tre giorni speciali, tre giorni di…versi. Il tradizionale appuntamento culturale dell’associazione Matera Poesia 1995, giunto alla nona edizione, si è rinnovato nel fine settimana con tre incontri nella sala ragazzi della biblioteca provinciale che hanno coinvolto numerosi poeti lucani e pugliesi. Appassionati di poesia e soci dell’associazione si danno appuntamento nella città dei Sassi per condividere i sentimenti e le emozioni che hanno ispirato i versi selezionati per la declamazione pubblica. Dopo il saluto di Maria Antonella D’Agostino, presidente dell’associazione Matera Poesia 1995, nella prima serati si sono alternati nella lettura delle poesie Domenico Orlandi e Sergio Gallo, entrambi protagonisti anche in ambito teatrale.

Il rito della declamazione si è ripetuto anche giovedì sera, quando il giornalista e poeta Carlo Abbatino si è ritrovato al tavolo con Filippo Radogna e i due declamatori d’eccezione, Mimì Orlandi e Antonio Montemurro, che condividono anche la passione per il teatro, dai testi classici di Edoardo De Filippo e Shakespeare alle versioni in vernacolo materano.

Il gran finale di Matera Poesia 1995 si è rivelato un vero e proprio tributo a Carlo Abbatino. Già docente della scuola media Torraca, Abbatino si conferma uno dei personaggi più eclettici del panorama culturale lucano: giornalista, poeta, cantante e caporedattore del progetto di giornalismo on line “Torraca News Live” realizzato in collaborazione con il portale di informazione www.SassiLive.it diretto dal giornalista Michele Capolupo. Filippo Radogna ha tracciato in apertura una breve biografia del protagonista dell’ultima serata di “Tre giorni di…versi” mentre Mimì Orlandi e Antonio Montemurro si sono alternati nella declamazione di alcune liriche pubblicate nella raccolta poetica di Carlo Abbatino “Inside, parole d’amore”.

La poesia di Carlo Abbatino ha riscosso un grande successo anche fuori dai confini regionali e grazie alla pubblicazione su SassiLive della lirica “Matera ieri, Matera 2019″, dedicata alla candidatura della città dei Sassi a capitale europea della cultura, l’associazione teatro cultura “Beniamino Joppolo” di Patti ha deciso di coinvolgere il poeta materano in altre due iniziative editoriali. La prima è denominata “La poesia è più viva che mai”, in cui le “Parole d’amore e amore per Matera” di Carlo Abbatino sono affiancate alle “Note di luce” di Nunziata Franco e alle composizioni liriche di Luciano Santagiuliana, denominata “La poesia è vita”.

Carlo Abbatino inoltre è stato inserito tra le “eccellenze poetiche” in una nuova antologia promossa dall’associazione siciliana che comprende le poesie della 24^ edizione del Premio Nazionale di Poesia “Rosario Piccolo”. In questa edizione al volume è allegato un cd in cui si possono ascoltare le poesie di dodici poeti italiani accompagnate dalla musica di Franco Caliò: Carlo Abbatino è protagonista di questo capolavoro poetico-discografico con “Vorrei che questo mio amore” e “Mi perdo”. L’esperimento artistico è stato ripetuto dal vivo grazie alla sorpresa tutta al femminile inserita nella terza serata di Tre giorni di…versi. La docente di teatro e interprete Adele Paolicelli e il maestro Sara Madio al pianoforte, entrambe impegnate nell’associazione Il Setticlavio, hanno offerto una performance poetico-musicale con le liriche di Carlo Abbatino che è riuscita ad emozionare sia l’autore che il numeroso pubblico presente in sala.
Tre giorni di…versi ha coinvolto anche quest’anno numerosi poeti lucani: Angelo Lasala, Antonella Pagano, Antonella Radogna, Antonella Rizzo, Antonio Bicchierri, Antonio Colandrea, Antonio Pace (Matera), Antonio Pace (Avigliano), Carmelo Caldone, Fausta Losquadro, Franca Loguercio, Francesco Camardo, Giada Clemente, Giovanni Di Lena, Giovanni Rosiello, Giuseppe Ambrosecchia, Isa Venezia, Lucia D’Antona, Mara Sabia, Maria Antonietta D’Onofrio, Maria Antonella D’Agostino, Maria De Michele, Maria Pia Famiglietti, Maria Vittoria Di Gennaro, Nicola Lisanti, Nunzia Di Marsico, Rosa Loponte, Stefano Lovecchio, Sveva Patronelli, Giulia De Bellis, Titina Vernile, Vittoria Natalia Abate, Michele Martinelli e Carlo Abbatino.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo