|
San Paolo Albanese: domani la festa 'Croce e Basilico' |
---|
13/09/2025 | Iniziata, nel 2019 nell’ambito del “Festival del Cibo e delle tradizioni”, che il Comune di San Paolo Albanese, in collaborazione con altri Enti, ha realizzato con successo, la festa “Croce e Basilico” è una “buona pratica”, riproposta negli anni con determinazione ed orgoglio dal Sindaco Mosè Antoni Troiano. Le diverse attività della giornata di domani sono tutte ispirate alla rappresentazione delle diverse ragioni di vita della comunità arbëreshe: la religiosità, il patrimonio naturale, la biodiversità, il paesaggio, patrimonio culturale, la tradizione, la convivialità, il cibo.
Sono tutti momenti – evidenzia Sindaco – di interpretazione e di condivisione di un’unica realtà e di un’unica visione. L’itinerario, il percorso, la visita e l’offerta di eccellenze e di tipicità vogliono offrire un grande e suggestivo impatto sugli abitanti e sui visitatori.
I luoghi dell’abitato e del territorio, la lingua parlata, l’aljbërisht e le donne anziane ancora vestite nei loro tradizionali abiti, insieme alla sacra liturgia greco-bizantina e alla gastronomia “al sapore di basilico”, costituiscono un potente attrattore per visitatori che hanno fissato nella loro agenda di trascorre la giornata nel paese arbëreshe Shen Paljit, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino.
La giornata di festa inizia con la celebrazione della divina liturgia nella Chiesa Madre. A San Paolo Albanese, il 14 settembre, secondo il calendario liturgico, si celebra la festività religiosa della “Esaltazione della Santa Croce”, alla quale è intitolata, appunto, la Chiesa Madre. Durante la divina liturgia, nel rito greco-bizantino, viene evocato il ritrovamento, su un campo di basilico, l’erba profumata cresciuta sul Calvario, della reliquia della Croce. Al termine della funzione religiosa ogni fedele raccoglie dal vassoio rametti di basilico da conservare per tutto l’anno nella propria abitazione come simbolo augurale di amore e di prosperità.
Alla tradizione religiosa di questa festività si accompagnavano, in passato, le usanze popolari, legate al ciclo lavorativo della vita dei campi.
Al termine della funzione religiosa, la giornata della Festa “Croce e Basilico” prosegue con le iniziative inserite in programma:
Ore 12.00 – Visita guidata alla Chiesa Madre, al Museo della Cultura Arbëreshe e al Centro Storico Shën Paljit
Ore 13.00 – Pausa
Ore 15.00 – Visita guidata al Giardino Botanico “ka Kronjezitë”
Ore 17.00 – Ka sheshi : “joku picullit”, il gioco della lippa.
Ore 15.00 – Visita guidata al Giardino Botanico “ka Kronjezitë”
Ore 17.00 – Ka sheshi : “joku picullit”, il gioco della lippa.
Ore 18.00 – Salone comunale - Conversazione su:
“terreni agricoli, biodiversità agricola e alimentare, patrimoni agronomici, prodotti agricoli tradizionali, patriarchi da frutto, gelsicoltura, comunità del cibo e della biodiversità, gastronomia, tradizioni culturali, paesaggio rurale, spopolamento, aree interne”
Ore 20.00 – Piazza Skanderbeg – Degustazione dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT): “shtridhëljat me vasiljkua” e “petulla”.
Ore 21.00 – Piazza Skanderbeg – Spettacolo musicale “Mediterranea” del Gruppo Kantara.
“Con la Festa “Croce e Basilico”, il Comune di San Paolo Albanese è impegnato – conclude Mosè Antonio Troiano – a salvaguardare la biodiversità naturale e culturale, la biodiversità agroalimentare e le tradizioni locali e a valorizzare le risorse umane insieme al patrimonio identitario del paese arbëresh, per promuovere le condizioni umane, civili ed economiche della Comunità e per garantire un futuro alle nuove generazioni nel paese dove sono nate, cresciute e ancora vivono”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
13/09/2025 - La Basilicata protagonista a Tallinn con il progetto europeo Egov4Youth
C’era anche la Basilicata a Tallinn, in Estonia, in occasione del Learning, Teaching, Training Activity (LTTA) del progetto ‘Erasmus Plus Egov4Youth’. A rappresentarla, Exeo Lab, la società di consulenza potentina al servizio di imprese, enti pubblici e organizzazioni social...-->continua |
|
|
13/09/2025 - San Paolo Albanese: domani la festa 'Croce e Basilico'
Iniziata, nel 2019 nell’ambito del “Festival del Cibo e delle tradizioni”, che il Comune di San Paolo Albanese, in collaborazione con altri Enti, ha realizzato con successo, la festa “Croce e Basilico” è una “buona pratica”, riproposta negli anni con determina...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Cersosimo festeggia i cento anni di nonna Anna Maria
Erano in tanti a festeggiare i cento anni della signora Anna Maria Loprete. C'erano i figli Rosa (Consigliere comunale), Maria e Giovanni, il genero Vincenzo, la nuora, i nipoti e i bisnipoti, la dottoressa Maria Domenica Natale, una di famiglia, ripete più e...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Il Giornale “Diario Irsinese” compie trent’anni
Trent’anni di memoria, comunità e identità racchiusi nelle pagine di un giornale che è diventato patrimonio collettivo: è questo il filo conduttore delle celebrazioni per i 30 anni del Diario Irsinese, che domenica 14 settembre 2025, alle ore 18:00, porteranno...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|