HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

8° Festival dell’Escursionismo a S. Severino Lucano

5/09/2025

Lo scorso 29 agosto a San Severino Lucano, in serata, dopo aver trascorso un pomeriggio con varie attività in natura, si è svolta la cerimonia di apertura del Festival dell’Escursionismo, giunto quest’anno all’ottava edizione. L’evento è avvenuto in concomitanza con l’inaugurazione del Centro Visite del Parco, a cui ha preso parte, il Commissario dell’Ente Parco del Pollino, Luigi Lirangi, frendendo orgoglioso ed entusiasta il pubblico in sala. Si è cominciato con i saluti del Presidente della Pro Loco del Pollino, Michele Mitidieri, e dopo ha preso la parola il Sindaco, il Dott. Giuseppe Ciminelli, per i saluti istituzionali e per informare i suoi concittadini, che il Commissario, oltre ad essere l’ospite d’onore della serata era soprattutto il protagonista. Infatti, grazie al contributo economico da parte dell’Ente Parco del Pollino, il locale dove si è svolta l’iniziativa, è stato ristrutturato, e si è intervenenuto anche sull’ efficientamento energetico, con la posa del cappotto termico e l’istallazione di pannelli solari. Ciminelli, ribadendo la sensibilità
dell’ Amministrazione Comunale sul tema del risparmio del energetico, ha annunciato di aver candidato alla Regione Basilicata alcuni progetti, con l’augurio che vengano finanziati. Con questa buona notizia, il Sindaco, ha concluso il suo intervento e passato la parola al Commissario Lirangi, che come prima cosa, lo ha ringraziato per l‘invito, accettato nonostante altri impegni istituzionali, perché “ci teneva a conoscere il piccolo borgo e a salutare la cittadinanza, di cui sente sempre parlare bene”. Dice ancora Lirangi: “Esserci in tale occasione, significa vicinanza che deve essere accompagnata dal sostegno economico, dell’Ente verso piccoli paesi dove finora sono presenti solo limiti. Fondamentale perciò, offrire agli abitanti del Parco, la possibilità di crescere, di poter vivere positivamente il territorio”. Proprio per questo, annuncia il Commissario, saranno proposti bandi per le attività turistiche, per confermare, disponibilità massima verso tutti, in maniera da mitigare problemi, derivanti dalla presenza dell’uomo in un territorio protetto di vaste dimensioni. Al termine del suo intervento, ha ringraziato Nicola Gallicchio, sanseverinese, che ha da sempre dimostrato propositività nel far conoscere le attività svolte dall’Ente Parco, per cui lavora. Successivamente è stato presentato “l’Atlante degli uccelli nidificanti”, futuro dell’avifauna, a cura della Dott.ssa Marchianò, funzionario Ente Parco e Responsabile Unico del progetto, Atlante Aves, presente in sala e redatto grazie al lavoro, del dottor Egidio Fulco, naturalista di Hyla studio naturalistico ed autore dell’opera. Fulco ha studiato i dati raccolti, per un lungo periodo, restituendo un quadro aggiornato delle conoscenze con riferimento a una finestra temporale ben precisa, ovvero il decennio compreso tra il 2012 e il 2021 illustrando la distribuzione di 118 specie nidificanti, attraverso schede monospecifiche corredate da una cartina di distribuzione e da un ricco materiale iconografico, con l’aiuto delle guide naturalistiche dei luoghi, affinché le istituzioni, possano agire, per preservarle. Il lavoro, patrocinato dal Parco Nazionale del Pollino è consultabile al link:
Gli uccelli nidificanti nel Parco Nazionale del Pollino 2012-2021

Attraverso la proiezione delle schede i presenti hanno potuto conoscere il grande e meticoloso lavoro svolto nel progetto.
Il secondo giorno della rassegna sull’escursionismo,il 30 Agosto, in mattinata e pomeriggio ci sono state altre attività in natura. A sera, è giunto al Centro Visite, il giornalista, scrittore ed esperto di alpinismo, Enrico Camanni, per parlare del suo libro: “La Montagna Sacra.” E’ la storia di lotte ambientaliste, per riflettere sul rapporto fra gli esseri umani e la natura, indagando il concetto di limite, su cui si fonda il nuovo paradigma culturale. Sacra perché ultimamente la natura è continuamente oltraggiata. La sfida dei prossimi anni, dichiara lo scrittore, sarà invece quella di rispettare altri equilibri e avere un rapporto diverso con la natura e con noi stessi. Sacro significa ammettere che non possiamo conoscere tutto e dunque che possiamo rispettare la natura a prescindere. Oggi, purtroppo, complice la politica distratta, si pensa al consumismo ed alla distruzione di luoghi autentici con la conseguenza dei cambiamenti climatici. Camanni inoltre racconta di come le riviste specializzate stiano sparendo, mentre vada di moda l’impresa filmata in diretta, che oltre allo spettacolo, poco può insegnare. Ad interloquire con lo scrittore, Saverio De Marco, Guida ambientale escursionistica, Delegato Regionale per la Basilicata dell’ Associazione Italiana Wilderness (AIW), e Presidente del Gruppo Lupi San Severino Lucano, associazione  dedicata agli amanti della natura, in particolare del Massiccio del Pollino. E’ intervenuto anche il consigliere, Francesco Ciminelli in rappresentanza dell’ Amminstrazione Comunale, in quanto Capogruppo di Maggioranza, ed appassionato di tali tematiche. Ovviamente, presente anche in questa occasione, il Presidente della Pro Loco del Pollino, Michele Mitidieri, che ha posto domande all’autore e invitato il pubblico ad interagire al dibattito. Il giorno successivo, a chiusura del Festival, Camanni ha preso parte all’escursione per visitare il Giardino degli Dei e Serra di Crispo. In conclusione, si ringrazia l’Ente Parco Nazionale del Pollino, in particolare il Commissario Luigi Lirangi, per la presenza e l’affetto nei confronti del piccolo borgo. Da fare i complimenti per il lavoro svolto nella realizzazione de “l’Atlante degli uccelli nidificanti”. infine si ringrazia il Comune di S. Severino Lucano e la Pro Loco del Pollino.


Rosanna Viceconti



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
5/09/2025 - Via al concorso Agitazioni Letterarie Castelluccesi – Premio Misula

Il Concorso Agitazioni Letterarie Castelluccesi – Premio Misula si prepara per la 6ª edizione. Un evento speciale per svelare le novità del regolamento e della giuria.
Il mondo della cultura si dà appuntamento a Castelluccio Superiore per la presentazione ufficiale dell...-->continua

5/09/2025 - Le biblioteche di Chiaromonte e Laino Borgo donano libri ai bambini del Centro Early Start

Un gesto di grande valore sociale e culturale continua a crescere sul nostro territorio. Dopo la generosa iniziativa della Biblioteca Comunale “Salvatore Mitidieri” di Laino Borgo, che nei giorni scorsi ha donato numerosi libri al Centro Early Start – Stella M...-->continua

5/09/2025 - 8° Festival dell’Escursionismo a S. Severino Lucano

Lo scorso 29 agosto a San Severino Lucano, in serata, dopo aver trascorso un pomeriggio con varie attività in natura, si è svolta la cerimonia di apertura del Festival dell’Escursionismo, giunto quest’anno all’ottava edizione. L’evento è avvenuto in concomitan...-->continua

5/09/2025 - La Notte della Mente: la Basilicata accende la luce sui diritti invisibili

La Basilicata si prepara a un appuntamento cruciale per il futuro dei diritti sociali: giovedì 11 settembre alle ore 17:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Pisticci – sede di Marconia, si terrà il convegno pubblico “La Notte della Mente”, promosso da u...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo