|
In residenza artistica a Fardella la regista Ioana Păun |
---|
27/08/2025 | Si è appena conclusa a Fardella (Pz) tra i boschi del Pollino, nel Parco naturalistico Barbattavio-Guarino, la prima fase della residenza del progetto All Systems Collapse Tonight dell’artista e regista di teatro contemporaneo Ioana Păun (1984, Cluj-Napoca, Romania), un viaggio nell’inconscio collettivo attraverso i sogni che animano le nostre notti. Basandosi sugli studi più recenti intorno alla dimensione sociale dei sogni, Ioana Păun promette di portare alla luce desideri, ansie e paure condivise caratteristiche della nostra epoca, attraverso performance di potente impatto emotivo costruite con la partecipazione attiva degli spettatori.
Il progetto è co-finanziato dall’Amministrazione del Fondo Culturale Nazionale* e dall’Istituto Culturale Romeno** attraverso il Programma Cantemir, per l’internazionalizzazione della cultura rumena, di cui è tra i vincitori nel 2025.
Prodotto da Nicole Burlacu e Andreea Oprițescu, con la collaborazione della programmatrice Teodora Szasz, All Systems Collapse Tonight prevede un periodo di preparazione e sviluppo nella natura lucana tra agosto e inizio settembre, per fare tappa subito dopo a Matera e in alcune città italiane.
“Per Fardella è un onore ospitare artisti europei di fama internazionale”, dichiara la sindaca Mariangela Coringrato: “Grazie a questa residenza il Parco Angelo Guarino rivive e diventa fonte di ispirazione artistica e culturale. Il nostro obiettivo è rendere internazionale Fardella, comune capofila della Via del Miskiglio, aprendolo a nuove prospettive e facendo dell’ospitalità il nostro punto di forza. Diventando il set delle opere della regista Ioana Păun, Fardella si apre al mondo e si carica di nuove energie. Spero che i protagonisti di questo progetto diventino i nostri messaggeri nel mondo, portatori della bellezza del nostro territorio, fatto di natura, buon cibo, tranquillità e convivialità”.
“Ogni notte i nostri sogni non sono storie isolate, ma frammenti di una realtà più ampia: un flusso continuo di immagini e simboli condivisi da tutti noi”, spiega Ioana Păun: “Quando sembra impossibile tenere il passo con la velocità e il caos che ci circondano, l’inconscio diventa il luogo in cui vertigini e rumore bianco si sviluppano, come una pellicola in camera oscura, pixel dopo pixel, finché non appare un’immagine. Al mattino, il corpo porta con sé un copione che non ricorda, ma che riconosce”.
All Systems Collapse Tonight invita a condividere il proprio mondo onirico e a scoprire quanto in realtà abbiamo in comune, componendo insieme una sorta di archivio dell’inconscio collettivo contemporaneo. Materia prima dell’opera saranno i sogni di 25 spettatori, a partire dai quali Păun e il suo collaboratore per l’Italia, l’artista Niccolò De Napoli, genereranno attraverso un algoritmo di Intelligenza Artificiale NPL una performance diversa per ogni gruppo di partecipanti, affidata all’interpretazione dal vivo dell’attrice e performer Silvana Mihai. “La performance si tuffa nell’inconscio e porta in superficie, con delicatezza, desideri che ammettiamo a malapena e paure che preferiremmo ignorare, catturando al contempo il modo in cui le nostre società sognano oggi”. Per ogni spettatore, l’emozione di guardare le proprie visioni notturne trasformarsi in un’esperienza condivisa, sarà unica e irripetibile.
“All Systems Collapse Tonight è, in un certo senso, una dichiarazione di ribellione”, conclude la regista: “Desidero entrare in contatto con il nostro lato indomabile, proprio come la nostra immaginazione corre libera e selvaggia durante la notte. Ci destreggiamo continuamente tra accettabilità, originalità e spregiudicatezza. Questo spettacolo è un modo per attingere al nostro coraggio e abbracciare sia la bellezza sia la bestia che è in noi. È un’esperienza estetica che porta con sè una pulsazione primordiale.” |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
27/08/2025 - Il Parco Nazionale del Pollino lancia il Premio ''Custodi del Pollino''
Un nuovo riconoscimento per valorizzare chi ogni giorno si prende cura della montagna e della comunità: nasce il Premio “Custodi del Pollino”, iniziativa che il Parco Nazionale del Pollino ha voluto istituire per dare voce e visibilità a volontari, tecnici e realtà che con i...-->continua |
|
|
27/08/2025 - Tito, tre giorni di gusto e tradizione con ''Centro in Tavola''
Torna a fine agosto uno degli appuntamenti più attesi dell’estate lucana: il 29, 30 e 31 agosto il centro storico di Tito si animerà con “Centro in Tavola”, il percorso enogastronomico promosso dal Comune in collaborazione con la Pro Loco Gli Antichi Portali. ...-->continua |
|
|
27/08/2025 - ''La fisica che ci piace'': grande successo a Tramutola per lo spettacolo del Prof. Vincenzo Schettini
A Tramutola, Largo San Vito ha ospitato lo spettacolo “La fisica che ci piace” del professor Vincenzo Schettini, noto divulgatore scientifico e autore di successo. L’iniziativa ha unito divulgazione, riflessioni sulla formazione e temi di attualità, con partic...-->continua |
|
|
27/08/2025 - Torna nel fine settimana a Rotonda 'Il Bianco e la Rossa'
Talk, show cooking, degustazioni, musica e animazione dal vivo, sono questi gli ingredienti della quindicesima edizione de ‘ il Bianco e la Rossa’ la manifestazione che Rotonda dedica ai suoi prodotti Dop, la melanzana rossa e il fagiolo bianco, organizzata d...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|