HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Basilicata sempre più...set: 'Il Rabdomante'

10/07/2013

Matera. 2006. Harja, giovane donna dell’est, sfugge da Ninì, boss malavitoso della mafia pugliese, che l’ha comprata per possederla. Nella fuga si ritrova in terra materana e si nasconde nella masseria di Felice, schizofrenico quarantenne con il dono della rabdomanzia. Ad unirli sarà proprio Ninì, alla ricerca di entrambi e inconsapevole che si trovino insieme. Harja aspetta un figlio da lui ed è alla ricerca dell’uomo che gli sta rovinando il business dell’acqua. Nella terra arida e assetata, Felice aiuta i contadini a scovare l’acqua nei campi grazie al suo dono. Saranno il passato difficile da dimenticare e la solitudine ad unire i due e a segnarli profondamente. Sullo scenario suggestivo e surreale della terra lucana, il film affronta un tema difficile e delicato come quello del controllo dei pozzi d’acqua, impostando una storia dolce e commovente, quasi fraterna, tra i due protagonisti, che dovranno trovare la forza per cambiare i loro destini.
Il suolo lucano appare come una crosta assetata sulla quale si muovono gli interessi di chi vuole avere il controllo dell’acqua, per arricchirsi alle spalle dei contadini, e di chi lotta perché l’acqua sia un bene di tutti. Il tema, allarmante e difficile da contestualizzare in un film che mescola commedia e dramma, si evolve sullo sfondo degli incantati Sassi di Matera. Nel labirinto della città della pietra, di cui il primo scorcio mozza il fiato per la sua bellezza arcaica, e nell’arida campagna sottostante si intrecciano le vite di Felice e Harja. La sacralità della tradizione e la bellezza della Lucania vengono messe in risalto dalle musiche di Louis Siciliano e dallo sguardo attento di Fabrizio Cattani, che mostra un mondo apparentemente lontano, dove l’acqua diviene un elemento quasi magico, da trovare e proteggere. Non mancano momenti umoristici, esibiti con naturalezza, senza forzature, che prendono spunto dalla semplicità del luogo e dei suoi abitanti.
Fabrizio Cattani trova in un’idea di Zullino, autore poco conosciuto ma di grande talento e carisma, la materia prima per sviluppare la storia di un “matto del paese” pieno di tenerezza e vulnerabilità. Intorno alla figura di Felice tesse la trama del film che trova la forza nell’impeccabile sceneggiatura e nei personaggi descritti con cura parsimoniosa. Sotto la luce del sole ardente di Matera, al di sopra del suolo riarso della lucania, i protagonisti de “Il rabdomante” sanno farsi amare travolgendo lo spettatore in un vortice di passione e commozione.


Nicoletta Fanuele



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo