HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Senise: boom di presenze per 'U strittul ru zafaran'

13/08/2025

Un tripudio di gente ha animato l’ultima serata di “U strittul ru zafaran”, la tre giorni organizzata dall’ASSA e dal Consorzio di tutela del Peperone di Senise Igp, in collaborazione con la Regione Basilicata, il Comune di Senise, l’AVIS, il Museo Etnografico del Senisese e lasiritide.it. Tantissimi visitatori provenienti da tutta Italia hanno partecipato a un percorso enogastronomico, artistico e culturale nel cuore del centro storico di Senise, dando vita alla 23^ edizione della Sagra del Peperone IGP di Senise.


L’evento, ormai consolidato negli anni, continua a stupire per i numeri straordinari che riesce a registrare, e quest’anno li ha superati tutti. Oltre 5mila presenze, 25 stand espositivi nell'ultima serata, aree spettacoli, laboratori, mostre, gare e diversi punti di degustazione dei piatti tipici a base di peperone di Senise Igp; visitatori da Torino, Milano, Roma, Napoli, Altamura, Bitonto, Lecce, Salerno, Potenza, Matera, Metapontino hanno fatto registrare presenze significative, accanto ai turisti stranieri che non mancano mai. Tutte le strutture ricettive di Senise e del territorio circostante erano sold out, a testimonianza del grande richiamo della manifestazione. Con pochissimi contributi, questa sagra è diventata uno degli appuntamenti estivi più attesi del Sud Italia, un vero e proprio miracolo nato dal lavoro di tre generazioni di ragazzi senisesi che, con impegno e passione, sacrificano parte delle loro vacanze per regalare tre giorni di festa nel borgo antico. La squadra si arricchisce ogni anno grazie alla collaborazione di altre associazioni locali e di turisti che si mettono in gioco in prima persona, entrando a far parte di questa grande famiglia di comunità.

La serata è iniziata con l’apertura del percorso enogastronomico e con la musica dal vivo che ha animato le piazze: dal trio acustico di Claudia Cantisani alla RockAm Live Band, passando per Erika Marcelli, Rosario Damiani e VitaGiò con i vinili dal vivo, fino a Sibbenga Sunamo. Nel frattempo, nella piazza del Municipio, è stata inaugurata la serata, accompagnata da un breve dibattito moderato dalla direttrice di lasiritide.it, Mariapaola Vergallito, con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, tra cui l’assessore all’Agricoltura della Regione Basilicata Carmine Cicala, il vice presidente del Consiglio regionale Angelo Chiorazzo, la sindaca di Senise Eleonora Castronuovo, il sindaco di Marsicovetere Marco Zipparri, il presidente del Consorzio IGP di Senise Enrico Fanelli, il direttore del dipartimento regionale Politiche agricole Vittorio Restaino e il presidente dell’ASSA Felice Berardi. Presente, in visita tra i vicoli e gli allestimenti, anche l'assessore regionale alla salute Cosimo Latronico. Sul palco anche i giovanissimi della neonata ''Assa junior'', guidata dalla giovane Melissa Cirigliano e la presentazione del progetto di Anfass ''PeperonAut''.

Dopo il dibattito, il pubblico ha potuto assistere allo spettacolo del giocoliere Mr Juggle, seguito dalle performance di Giovanni Prisco e del gruppo Piacere Lucania, che hanno unito simpatia e gusto nel “cooking show” dedicato al Peperone IGP di Senise. Giovanni Prisco è stato anche premiato durante la serata dagli organizzatori e dal Comune di Senise. Il finale ha visto la 15^ edizione della Gara dell’Inserta, vinta da Domenico Corizzo, e la 5^ edizione della Crusk Night, dedicata a DJ PakyT, rimasto ferito in un incidente stradale nelle ore precedenti. La festa è proseguita fino a tarda notte con i DJ Neos, Domi e Nikolino, accompagnati dal vocalist Mr Bix, in un’atmosfera di gioia e condivisione che ha reso indimenticabile questa edizione della sagra.


“Ogni anno questo evento dimostra che quando una comunità si unisce con passione e spirito di collaborazione, può dare vita a qualcosa di straordinario – commenta il presidente dell'ASSA Felice Berardi. “U strittul ru zafaran” non è solo una sagra, ma un vero e proprio atto d’amore verso il nostro territorio, le nostre tradizioni e il Peperone IGP di Senise, simbolo identitario che ci rappresenta in Italia e nel mondo.
Vedere così tanti giovani soci impegnarsi, sacrificando parte delle proprie vacanze per regalare tre giorni di festa e cultura, è motivo di grande orgoglio.
Il risultato straordinario di quest’anno è frutto di un impegno condiviso, che testimonia la forza di ASSA capace di unire tradizione e innovazione, offrendo ai visitatori un’esperienza di qualità''.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
13/08/2025 - Castel Lagopesole: Babylonica, Il lungo giorno dei popoli

Potenza della musica e bellezza della natura sono i termini intorno cui si sviluppa il 15 agosto a Castel Lagopesole ormai da 29 anni.
Una giornata progettata sul modello lasciatoci in eredità da Ruggero II d’Altavilla e da Federico II di Svevia di un regno basato sul d...-->continua

13/08/2025 - A Castelluccio Superiore, “La Terrazza sul Pollino – Radici e Futuro”

In un’epoca in cui i piccoli borghi lucani affrontano sfide importanti – dallo spopolamento alla perdita di identità – Castelluccio Superiore sceglie di rispondere con un segnale di speranza e rinascita.
Nasce così “La Terrazza sul Pollino – Radici e Futu...-->continua

13/08/2025 - Senise: boom di presenze per 'U strittul ru zafaran'

Un tripudio di gente ha animato l’ultima serata di “U strittul ru zafaran”, la tre giorni organizzata dall’ASSA e dal Consorzio di tutela del Peperone di Senise Igp, in collaborazione con la Regione Basilicata, il Comune di Senise, l’AVIS, il Museo Etnografico...-->continua

13/08/2025 - Successo per la kermesse 'Orgoglio Calverese'

Con l’arrivo del mese di agosto, l’estate calverese è entrata puntualmente nel vivo. Sicché si è concluasa la serata organizzata dalla Pro Loco Calvera APS in collaborazione con la Fondazione Dr. Nicola ed Emilia Mobilio; “Orgoglio Calverese”. Questa prima m...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo