HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il rito dei cinti: due giorni di eventi a Terranova di Pollino

8/07/2013

Due giornate di studio si svolgeranno a Terranova di Pollino i prossimi 13 e 14 luglio sul tema della salvaguardia della tradizione degli apparati votivi trasportati nella devozione popolare e in occasione del 10° anniversario della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale UNESCO.
L’area del Pollino è nota soprattutto per il patrimonio naturalistico e paesaggistico che custodisce. Spesso, tuttavia, si ignora il fatto che questa zona d’Italia rappresenta uno dei più importanti spazi culturali e religiosi del bacino del Mediterraneo; qui, infatti, si manifestano spontaneamente un numero rilevante di fenomeni culturali e religiosi che gli studiosi oggi definiscono “espressioni del patrimonio culturale immateriale”.
In questi luoghi, persone e gruppi di persone “comuni” creano continuamente saperi e valori e li trasmettono alle nuove generazioni, all’interno di un complesso universo culturale di eccezionale valore non solo per la Basilicata e per l’Italia, ma per l’intera umanità.
L’area tra la Lucania e la Calabria (Eparchia monastica del Mercurion) – per millenni al centro di scambi commerciali, religiosi e culturali tra le civiltà più evolute del “continente” Mediterraneo – è importante anche per la storia e la diffusione della religione cattolica. Questo territorio, tra il VII e il XIII secolo, offri rifugio e ospitalità a migliaia di uomini di fede, asceti e anacoreti provenienti da tutto il Mediterraneo. Non è un caso, quindi, che custodisca ancora importanti testimonianze viventi della devozione e della pietà popolare. In quest’ambito, un aspetto importante della religiosità popolare di questo territorio è rappresentato dalla sopravvivenza di riti caratterizzati da particolari apparati votivi (Cinti) trasportati dalle donne in occasione di processioni e pellegrinaggi.
La ritualità e l’uso di questi apparati, la cui esistenza è documentata in molte culture del Mediterraneo già a partire dalla civiltà mesopotamica, è stata oggetto di un’azione di salvaguardia da parte dell’Associazione Culturale Totarella, che ha rinvenuto, restaurato e restituito alla sua funzione, un numero rilevante di questi apparati votivi. Tale azione è stata supportata da un’indagine antropologica sul campo, condotta da Barbara Terenzi, che sarà oggetto di queste giornate di studio.


PROGRAMMA
Sabato 13 luglio Ore 16:00 Accoglienza dei Cinti provenienti dall’area del Mercurion
Domenica 14 luglio Giornata di studi
Ore 10:00 Gruppi di lavoro
Coinvolgimento associazioni culturali locali: “Suoni “ , “Istamanera” , Pro-Loco di Terranova di Pollino
• Come coinvolgere le comunità nel processo di salvaguardia e gestione attiva del patrimonio immateriale?
Moderatore: Pino Altieri – Centro di Educazione Ambientale Val Sarmento
• Come valorizzare in modo sostenibile il patrimonio immateriale? Moderatore: Renato Golia – Centro di Educazione Ambientale Val Sarmento.
Per la partecipare ai gruppi di lavoro è prevista la trasmissione in streaming dell’evento
Ore 13:00 Pausa pranzo
Ore 17:00 Convegno
"Il ruolo delle Comunità nella salvaguardia dei beni culturali immateriali: il caso di Terranova di Pollino"
Moderatore: Mario Golia
Presentazione dei risultati dei due gruppi di lavoro, conclusioni e agenda delle prossime azioni di salvaguardia

• Saluti: Sindaco di Terranova di Pollino
Vincenzo Golia
• La salvaguardia del patrimonio culturale immateriale
Relatore: Giuseppe Torre, Coordinatore del Comitato per la promozione del patrimonio immateriale
• Gli apparati votivi di Terranova di Pollino – Le azioni di salvaguardia
Relatore: Pino Salamone – AC Totarella
• Gli apparati votivi di Terranova di Pollino – Risultati della ricerca
Relatore: Barbara Terenzi – Centro studi ICHNet
• La zampogna nella religiosità popolare
Relatore: Antonietta Caccia – Circolo della Zampogna Scapoli (Isernia)
• Liturgie e religiosità popolare
Relatore: Padre Pablo Alberto Heis – parroco di Terranova di P.
• I riti votivi nell'eparchia del Mercurion
Relatore: Antonio Tortorella – Polo culturale Ichnet per la Lucania Meridionale
• Sviluppo territoriale e cultura
Relatore: Franco Muscolino – Presidente - GAL “La cittadella del Sapere”
• Sviluppo ecosostenibile nel Parco del Pollino
Relatore: Annibale Formica

Lunedì 15 luglio Ore 10:00 Mostra sui Cinti presso CEA Valsarmento
Martedì 16 luglio Ore 12:00 Sfilata in Processione dei Cinti.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo