HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione di “I padroni della crisi"

7/07/2013

Nel libro dal titolo “I padroni della crisi” edito da Il Saggiatore, Biagio Simonetta, mette in rilievo che mentre l’economia reale annaspa anche a causa di scelte politiche sbagliate, l’economia illegale generata dalle organizzazioni criminali, crescono sempre di più.
A farne le spese di questa situazione di crisi economica sono state le famiglie e le aziende legali che sono state costrette a chiudere ed a licenziare migliaia di operai.
I giovani non sono riusciti a trovare un lavoro e così sono stati cosretti loro malgrado a rivolgersi ai boss della criminalità organizzata che glene fornivano uno.
A loro si sono rivolti anche le aziende per chiedere un prestito per ripianare i debiti e cercare di far ripartire la loro produzione.
Ma così facendo si sono esposti al racket delle estorsioni da parte di usurai che prestavano denaro ma ad interessi molto alti e se non pagavano i loro debiti venivano barbaramente picchiati e qualche volta uccisi.
Molti di essi non riuscendo a pagarli, si sono suicidati, come pure molti operai che a causa dell’incapacità di far fronte ai bisogni della famiglia si sono tolti la vita.
Ecco che questi soggetti che hanno lucrato dalla difficile situazione dell’economia reale che neppure Monti considerato all’inizio il salvatore della patria, non è riuscito a risollevare, ma ha attuato la politica di austerity che ha menomato la crescita economica, sono venuti in soccorso ai bisognosi offrendo un lavoro seppure illegale.
La stessa cosa avvenne nel 29’ quando ci fu la crisi che mise in ginocchio mezzo mondo iniziata negli Stati Uniti d’America.
Nel libro si parla della storia di Al Capone figlio di immigrati italiani che aveva fatto fortuna acquistando una catena di ristoranti che aveva molti dipendenti e quindi nel giro di alcuni anni aveva fatto fortuna.
Nel nostro paese proliferano varie criminalità organizzate, dalla Camorra nel napoletano che lucra in particolare sul traffico della droga, all’Ndrangheda in Calabria ed alla Mafia in Sicilia che rappresentano l’antistato e che ha la sua genesi con l’Unità d’Italia dove un anno prima cioè nel 1860 ci fu lo sbarco di Garibaldi in Sicilia che tutti avevano considerato il salvatore della patria, ma lottò al fianco dei piemontesi deludendo le migliaia di siciliani.
La criminalità organizzata prolifera anche in Columbia ed in Messico dove vi è il narcotraffico e le banche che normalmente sono tenuti al segreto bancario, qui ti fanno un sacco di domande e spesso sono controllate da Boss.
E’ davvero impressionante il modo con cui le organizzazioni criminali sul nostro territorio abbiamo mutato modo di fare business e controllando tutto persino banche ed Enti Pubblici.
Allora sarebbe opportuno che il governo provvedesse a rilanciare nel tempo la nostra economia, riducendo le tasse, creando posti di lavoro e sopprimendo le organizzazioni criminali che causano morte e terrore.

Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo