HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

RIVELLO – Due corti del liceo ''De Sarlo'' presentati alla rassegna 'I corti di Rivello'

29/07/2025

Del cartellone della prima edizione del “Marateale in tour: i corti di Rivello”, una particolare attenzione e curiosità hanno suscitato “24 ore a Maratea” (2024) e “Non è mai troppo tardi” (2025), cortometraggi girati rispettivamente dagli alunni della classe 5D (liceo scientifico) e della classe 5D (liceo linguistico) dell’Istituto “De Sarlo” di Lagonegro . “24 ore a Maratea” (2024) è un’opera del genere cine-turismo, pensata per promuovere le bellezze della “perla del Tirreno” e il suo patrimonio storico e naturalistico. Ad incastrarsi nei quasi tre minuti della durata del corto vi è un rimando (filmico-musicale) che si rifà alla famosissima sequenza del capolavoro di Stanley Donen “Singin’in the Rain” (1952) dove Gene Kelly canta e balla con l’ombrello. Girato all’esterno della dismessa stazione ferroviaria di Lagonegro, “Non è mai troppo tardi (2025) racconta come, a volte, sia facile per gli adolescenti cadere nel tunnel della tossicodipendenza e non si mai troppo tardi, appunto, per uscirne. Un lavoro corale di forte impatto emotivo che fa non poco riflettere. Prima della proiezione nella Sala dell’ex-consiglio Comunale, con Giuseppe Ferrari, presidente dell’Associazione Culturale “la Biblioteca Rivellese” e Mimmo Mastrangelo, cinecronista e curatore della piccola rassegna, hanno dialogato e raccontato la loro esperienza davanti alla video-camera le studentesse Angela Pagliuso, Antonella Buoncristiano, Melissa Carlomagno e Francesca Palmieri. Ricordiamo che entrambi i cortometraggi sono stati selezionati per il concorso “Marateale in School” e realizzati sotto l’attenta visione della docente di lingua e letteratura italiana Katia Napoli.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
29/07/2025 - SCHERMI – Sguardi critici tra cinema, TV e digitale

Si è conclusa con successo la manifestazione di interesse per un laboratorio di cinema gratuito – o hackathon - dal titolo “A parer vostro”, destinato a 15 creativi under 35. I giovani selezionati dovranno realizzare uno short doc della durata massima di 15 minuti, attravers...-->continua

29/07/2025 - Ferrandina tema di una Tesi di Laurea in architettura all'Università IUAV di Ven

Ferrandina è stata scelta come oggetto di una tesi di laurea da parte di tre giovani studenti dell’Università Iuav di Venezia: Antonio Ferrara, Nicola Federico Gangai e Marco Mattaraggia. Il lavoro accademico è interamente dedicato alla valorizzazione del Cast...-->continua

29/07/2025 - Il ragazzo che suona la tradizione

C’è chi alla sua età gioca con i videogiochi, e chi, come Giuseppe Marone, classe 2011, dà vita con le sue mani a strumenti antichi, portando avanti la memoria sonora di un intero territorio. Autodidatta e polistrumentista, Giuseppe ha oggi 13 anni e una padro...-->continua

29/07/2025 - La testimonianza di fede di Andrea Spaltro

Andrea Spaltro, noto nel mondo musicale con il nome d’arte Ndrijuzz, ha voluto condividere un frammento intimo del proprio cammino personale, lasciando per un momento da parte la musica per dare voce a un’esperienza di fede profonda.
Nonostante le sue radi...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo